Ravenna – Campionato di Primavera Altura 2012

Campionato primavera altura ravenna 2012

A Ravenna non fai in tempo a finire un campionato invernale che subito ti comincia un primaverile.

E’ iniziato ieri infatti il Campionato di Primavera Altura, organizzato dal CV Ravennate e aperto alle Classi Orc Int. e Open.

La prima giornata di regata è stata possibile grazie a deciso lo Scirocco sui 10/12 nodi entrato verso 15, andato gradualmente rinforzando fino a raggiungere i 20 nodi durante lo svolgimento della regata.

Un’unica prova disputata. Nel raggruppamento Open Golf, il più numeroso, la presenza di 4 Farr 40 – Joe Fly, Shear Terror, Irina, Game On – ha acceso un’avvincente sfida nella sfida.

Nel gruppo ORC International, ottima performance di Artù, il Melges 20 di Irene Bezzi, la più piccola delle 27 imbarcazioni iscritte al campionato e che al termine della prima giornata guida la classifica in tempo compensato.

La classifica provvisoria nei raggruppamenti Open (in tempo reale):

Shear Terror di Pieralberto Setti, RYC Club (Golf)
Vahiné V di Francesco Montanari, CVR (Foxtrot)
Zebra di Antonio Carovita, IYC Marinara (Charlie)
Dream in Action di Gianmarco Bonacci, RYC (Delta)
Asia Tre di Andrea Folicaldi, CVR (Echo)

Artù di Irene Bezzi conduce la classifica provvisoria ORC International.

Info: www.cvr.ra.it

Settimana Internazionale della Vela d’Altura ad Alassio 2012

fotografia settimana velica altura alassio

Il Circolo Nautico Al Mare – Cnam Alassio ha ospitato nei giorni scorsi la Settimana Internazionale “Vela d’altura”, regata valida come selezione per la partecipazione al Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2012.

Nell’arco di quattro prove conquistano il podio dalla Classe ORC1 alla ORC2 l’equipaggio di GLS STELLA armato da Stefano Fava seguiti da VITAMIN-A, armatore Andrea Lacorte e da AURORA di Paolo Bonomo.

Dominano le Classi ORC3-4 NO FIRST NO FUN di Gianluca Canale. In seconda e terza posizione rispettivamente BRANCALEONE dell’armatore Ciro Casanova e MIDVA di Davide Besana con a bordo Mauro Pelaschier.

Per le Classi IRC1 e 2 salgono sui gradini del podio AURORA, GLS STELLA e X-BLUES di Roberto Iorio mentre nelle classi IRC3 e 4 primo NO FIRST NO FUN, poi BRANCALEONE e infine JUST A JOKE dell’armatore Marcello Maresca.

Classifica completa su: http://www.cnamalassio.it

Volvo Ocean Race 2011-2012 – La partenza da Auckland

Auckland, Nuova Zelanda – 18 marzo 2012 – I sei team della Volvo Ocean Race alle 20.00 ora italiana del 18 marzo 2012 hanno lasciato Auckland per Itajaì, in Brasile. Li aspettano 6700 miglia doppiando l’Horn.

Previsioni di tempo molto duro già per le prime 48 ore, che Ian Walker ha definito “diaboliche”, metteranno alla prova barche ed equipaggi.

E infatti Abu Dhabi Ocean Racing ha già sospeso la navigazione e sta tornando ad Auckland a causa di un problema a una paratia (parte strutturale dello scafo) accusato poco dopo la partenza della quinta tappa.

Abu Dhabi è attualmente quinto nella classifica generale ed era stato costretto al ritiro nella prima tappa a causa di un disalberamento.

Via | www.volvooceanrace.com – Foto | Ian Roman

XXIX Trofeo Accademia Navale e città di Livorno – 2012

Anche per la XXIX edizione del Trofeo Accademia Navale e città di Livorno sarà allestito al Porto Mediceo Tuttovela, il Villaggio della Vela che affienca il prestigioso appuntamento velico da sabato 21 aprile a martedì 1 maggio 2012.

Mentre nelle acque labroniche saranno protagoniste le regate delle Classi d’Altura Irc e Orc, Monotipi e Derive, nel Villaggio della Vela numerosi eventi collaterali coinvolgeranno i regatanti al rientro e i tantissimi visitatori che potranno scegliere fra un panorama di grandi eventi fatto di convegni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, serate di gala, spettacoli di cabaret, concerti e molto altro ancora.

Fra le principali novità di questa edizione di Tuttovela, grazie anche alla fattiva collaborazione che l’Associazione Ricerche Subacquee di Livorno, l’apertura di un nuovo settore dedicato al mare all’interno del Villaggio: Under Water of the Sea, sarà interamente dedicato con una mostra alle attività subacquee, sport e passione molto diffuso nei mari italiani che ben si prestano alla pratica di tutte le attività collegate alla subacquea.

Su www.tuttovela.it si possono trovare moltissime informazioni utili e curiosità per interagire con un grande evento come il TAN e vivere da protagonisti Tuttovela: gli espositori, le notizie sul prestigioso Premio Italia per la Vela (con le candidature e la possibilità di votare i propri beniamini), le news & i comunicati stampa (con un ampio archivio delle edizioni precedenti), gli sponsor e i partner che affiancheranno l’evento (anche con le modalità di adesione), l’albo d’oro dei vincitori del Premio Italia per la vela (a partire dal 2001), tutte le informazioni sull’Accademia Navale di Livorno, sul Trofeo e sul Comune di Livorno, curiosità dal mondo del mare e della vela, un’ampia galleria fotografica, tutti i dettagli per raggiungere il Villaggio e i campi di regata, i programmi dettagliati delle manifestazioni e degli spettacoli organizzati ogni giorno.

L’ingresso a Tuttovela, il Villaggio della Vela, sarà come sempre libero e gratuito (dalle ore 10 alle 22).

Video – 2° lezione di vela – Ormeggio in porto

Ormeggio in porto è la seconda lezione di vela in video offerta in modo gratuito dalla rivista SoloVela.

In questa puntata di Io Navigo si prendono in esame le manovre di ormeggio in porto con la poppa in banchina e all’inglese, si illustra inoltre il metodo per lasciare la banchina in un ormeggio all’inglese utilizzando uno spring.

Qui la 1° Lezione Ormeggio in baia

A Marina di Scarlino il Campionato Europeo Finn 2012

Marina di Scarlino - Inizia venerdì 16 Marzo 2012, con le operazioni di stazza, il Campionato Europeo Finn.  79, da 28 nazioni, i timonieri arrivati in Maremma. Prime regate lunedì 19, chiusura con  la Medal Race prevista per sabato 24 marzo.

Sono dieci gli atleti italiani in regata, tra cui le Fiamme Gialle Filippo Baldassari e Giorgio Poggi. L’organizzazione è del Club Nautico Scarlino, con il supporto di Sorgenia, Marina di Scarlino, One Sails e Camera di Commercio Grosseto.

Le condizioni meteo attese nel mare della Maremma sembrano ideali, con temperature miti e Scirocco per la prima giornata di regata, prevista lunedì, seguito da venti termici per il resto della settimana. Il Campionato Europeo Finn torna a Scarlino dopo la splendida edizione del 2008, che fu vinta dal fuoriclasse inglese Ben Ainslie, grande assente di questa edizione visto che ha preferito continuare la preparazione a Palma di Maiorca. Il Comitato di Regata sarà diretto da Carlo Tosi.

Oltre ai già citati Filippo Baldassari, il giovane velista marchigiano selezionato per le prossime Olimpiadi di Londra, e Giorgio Poggi, timoniere azzurro a Pechino 2008, i romani Marco Buglielli, Enrico Passoni, Gino Bucciarelli e Fabio Matteucci, i gardesani Nicola Menoni e Federico Laici, il marchigiano Paolo Cisbani e il ligure Jacopo Tacchino.

Tra i favoriti, lo spagnolo Rafael Trujillo, argento olimpico ad Atene 2004, lo sloveno Vasilj Zbogar, due volte medaglia olimpica nella classe Laser e timoniere dell’AC45 di Green Comm in Coppa America, l’inglese Ed Wright, il croato Ivan Gaspic, l’olandese Pieter-Jan Potsma, secondo al Mondiale 2011, il tedesco Mathias Miller, l’australiano Brendan Casey e il francese Thomas le Breton.

Il Campionato Europeo Finn si aprirà venerdì 16 e sabato 17 con le stazze, domenica 18 regata di prova e cerimonia d’inaugurazione (alle ore 18 nella Piazzetta della Marina di Scarlino). La prima delle dieci prove è prevista alle ore 12 di lunedì 19. Sabato 24 la conclusione, con la Medal Race tra i primi dieci della classifica generale, seguita dalla premiazione. L’evento è organizzato dal Club Nautico Scarlino, con il supporto di Sorgenia, Marina di Scarlino, One Sails e Camera di Commercio di Grosseto.

L’evento può essere seguito con il live blog sul sito www.finneuropeans.org/ec2012
Twitter feed: http://twitter.com/Finn_Class
Facebook: www.facebook.com/pages/Finn-Class/110408332633
YouTube Channel: www.youtube.com/thefinnchannel

La Lombardini Marine Cup 2012

Il primo appuntamento dell’edizione 2012 della Lombardini Marine Cup – circuito di regate d’altura giunto alla sua quarta edizione – è con la “Roma x 2”, sul percorso da Riva di Traiano a Lipari dal 15 al 22 aprile.

l’11 maggio sarà V Trofeo Porto Turistico di Roma, sulla rotta Roma-Giannutri. Sempre all’11 di Maggio partirà La Duecento Lombardini Cup a Caorle.

Dal 25 al 27 maggio La Lunga Bolina organizzata dal C.C. Aniene da Santa Marinella all’Isola di Montecristo e ritorno, mentre prende il via il 13 giugno la XXVII Edizione della Brindisi-Corfù.

Il 18 agosto parte da Palermo la regata Palermo-Montecarlo che passerà il testimone della Lombardini Cup alla Freedom Cup, nuovo evento velico del circuito, promosso dalla Repubblica di San Marino e dallo Stato Sloveno, che parte da Rimini e arriva a Isola.

Ultima tappa sarà il Trofeo Bernetti, il 7 ottobre a Sistiana. Quest’anno il circuito presta maggiore attenzione al sociale con il coinvolgimento del progetto VelaVisione che punta ad avvicinare i diversamente abili allo sport della vela.

Info: www.lombardinicup.com

Lerici – Incontri ravvicinati tra X-35 OD

Lo scorso fine settimana è inizia a Lerici la stagione agonistica d’altura del Circolo della Vela ERIX di Lerici, prima tappa del circuito nazionale X35 OD, Golfo dei Poeti. Cinque le prove disputate. La vittoria è andata a Margherita (1-1-2-4-1), seguita da ReadyXSea (3-2-1-2-4) e da Strixia (4-4-4-1-6).

Nel video un incontro ravvicinato, troppo ravvicinato, tra Strixia e ReadyXSea.

Classifiche complete su www.cdverix.it

Il varo dell’Open 60 Maitre Coq

Maremma maiala quanto è piatto lo scafo… maremma maiala quanto è alto l’albero!!!

Maitre Coq è l’Open 60 IMOCA di Jérémie Beyou varato giovedì a Port-la-Foret in vista del Vendée Globe.

America’s Cup – Artemis arma la prima ala rigida da AC72

Pierre Orphanidis di vSail.info ha rubato uno scatto della prima ala rigida disegnata per i futuri AC72, i catamarani che dovranno disputare la prossima Coppa America a San Francisco.

ala rigida artemis valencia 2012

La foto è stata scatta a Valencia nella base di Artemis, l’ala era “montata” su un trimarano Orma 60 modificato che il team guidato da Paul Cayard ha acquistato per utilizzarlo come barca laboratorio.

Ricordo che l’ala è alta 40 metri.