America’s Cup World Series Venezia – Procedono i preparativi

A Venezia, dove i primi team si alleneranno a partire dalla prossima settimana, il Villaggio delle America’s Cup World Series sta prendendo forma. Mercoledì una chiatta dell’ACTV con i container contenenti le attrezzature della televisione è stata trasferita al Lido, dove avrà sede la produzione.

Tutto procede come previsto. Ieri è stata una giornata importante: abbiamo trasferito tutto il materiale della televisione al Lido – ha spiegato il direttore delle operazioni di terra, Peter Ansell – Nei prossimi giorni ci dedicheremo alle aree pubbliche: costruiremo lo stand Puma, il Louis Vuitton Exhibition e il Club 45“.

Sotto molti punti di vista è una location davvero incredibile come è incredibile che ci sia data l’opportunità di aprire l’Arsenale ai veneziani. Molti di essi no hanno avuto la possibilità di visitarlo“.

All’interno dell’Arsenale, già da diversi giorni, sono arrivati i container contenenti le strutture operative, come il Media Center, le basi dei team, gli AC45 e le loro wing.

Il primo giorno ufficiale di allenamento è fissato per l’8 maggio mentre il Trofeo Città di Venezia, con 50.000 Euro di montepremi, si svolgerà tra il 12 e il 13 maggio, prima dell’inizio dell’AC World Series Venezia, in programma tra il 17 e il 20 maggio.

Via | www.americascup.com

Vela Ragazzi 2012 per il Treviso Sailing Club

il Treviso Sailing Club, con il contributo e il patrocinio del Comune di Treviso, organizza la VENTESIMA edizione dei corsi estivi di vela ed educazione marinara.

Un corso full immersion della durata di sei giorni, dalla domenica pomeriggio al venerdì mattina, dal 17 al 22 giugno, su imbarcazioni da crociera di proprietà dei soci (da 10 a 12 metri) dotate di ogni confort ed abilitate alla navigazione d’altura.

I primi due giorni, a Porto S.Margherita, prevedono lezioni teorico-pratiche a carattere propedeutico; i successivi saranno impiegati per una mini-crociera, navigando tra Caorle e Trieste. Gli equipaggi saranno formati da ragazzi e ragazze, principianti e non, dall’età di 10 anni in su, sotto la supervisione degli Istruttori Federali del Treviso Sailing Club.

I corsi si terranno nell’ambito del programma “VELARAGAZZI 2012”. La quota di 420€ comprende le lezioni, il vitto e il pernottamento in barca.

Per info www.trevisosailingclub.com

Volvo Ocean Race – La situazione al 3 Maggio 2012

Al rilevamento odierno delle ore 12, quando i leader sono ormai a meno di 1.500 miglia da Miami, in testa è sempre PUMA con un vantaggio di 5,1 miglia su CAMPER e di 20,3 miglia su Telefonica. Ieri sera Groupama 4 è riuscito a sorpassare Abu Dhabi e a risalire in quarta posizione a 117,6 miglia dagli americani, mentre il team di Ian Walker è sceso a 151,5 miglia. La migliore velocità media nelle ultime tre ore è stata fatta registrare da PUMA con 21,8 nodi e molto veloci sono stati anche i francesi con 21,3.

Fra le 12 di ieri e la stessa ora di oggi, gli statunitensi hanno divorato 511 miglia, CAMPER 507, Telefónica e Groupama 495 e Abu Dhabi 458. Ottime percorrenze che lascerebbero sperare in un arrivo veloce, non fosse che tra la flotta e la linea del traguardo si frappone uno scenario fatto di vento leggero e instabile che potrebbe rallentare notevolmente la marcia dei cinque team e dare vita a un finale al rallentatore. Situazione della quale potrebbero approfittare gli inseguitori di Groupama e Abu Dhabi.

Posizioni al rilevamento delle ore 10 GMT (le 12 ora italiana) del 3 maggio:

1. PUMA Ocean Racing powered by BERG a 1.491,3 miglia da Miami
2. CAMPER con Emirates Team New Zealand, +5,1
3. Team Telefónica, + 20,3
4. Groupama sailing team, +117,6
5. Abu Dhabi Ocean Racing, +151,5
- Team Sanya, DNS

Via | www.volvooceanrace.com

Trofeo Accademia Navale Città di Livorno – Classifiche finali

29° edizione del Trofeo Accademia Navale Città di Livorno, 16 classi di regata ammesse per un totale di 281 imbarcazioni e 1099 regatanti provenienti da 20 nazioni. Circa centomila i visitatori del villaggio Tuttovela al porto mediceo.

Nei J-24, dopo 7 prove (con 1 di scarto), con quattro primi posti, due secondi e un nono, vince La Superba, timoniere Ignazio Bonanno, Simone Scontrino e Francesco Linares, rispettivamente tailer e “due”, Alfredo Branciforte prodiere, Francesco Picaro centrale. Secondo Bahr del tedesco Stefan Karsunine, terzo a Djike di Fabio Delicati della Polizia Penitenziaria.

Nei Tridente Paolo Stillano del Circolo Velico Antignano vince sulla slovena Desna Dekleva. Terzo posto alla Cina.

Nella classe Etchells dopo sette prove a vincere è Andrea Poli (Società Velica Viareggina), secondo posto al fratello Gianluca (Club Nautico Versilia).

Read the rest of this entry »

Trofeo Accademia – I vincitori del Premio Italia per la Vela 2012

Indetto e organizzato da Tuttovela con il patrocinio del Comitato Organizzatore del TAN e la collaborazione dell’Aive, il Premio Italia per la Vela ha premiato il Miglior Regatante Uomo, la Miglior Regatante Donna, il Miglior Velaio, il Miglior Progetto per la Vela e il Miglior Restauro per la Vela (a cura di AIVE) con l’ambito riconoscimento divenuto ormai tradizione del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno.

i vincitori del premio italia per la vela 2012

La cerimonia è iniziata con la consegna dello speciale riconoscimento assegnato a cura dell’AIVE e riservato al Miglior Restauro di Barca d’Epoca: il premio, consegnato dal segretario generale A.I.V.E. Carlo MUSU a Alberto Amico, è andato Croce del Sud la leggendaria goletta degli anni ‘30 perfettamente restaurata dal Cantiere Amico di Genova che ha riportato alle sue linee originarie e alla sua bellezza intramontabile questa maestosa sovrana dei mari.

Il Miglior Progetto per la Vela è andato all’architetto Umberto Felci della Felci Yachts Design per il Progetto Esse 7.50.

Franco Ciccarelli e Marco Giannoni, titolari della Veleria Be1 Eurosails, sono stati premiati come Miglior Veleria per il sistema migliorativo di lavorazione con il nuovo sistema operativo BE3.

Giovanni Giorgi, Operations manager di OLT Offshore LNG Toscana, ha consegnato lo speciale riconoscimento OLT per il 2012 all’Assonautica di Livorno per l’impegno da sempre profuso verso la disabilità.

Il premio per la Miglior Regatante Donna, vinto da Silvia Zennaro, campionessa mondiale Classe Europa, assente perché impegnata nelle regate Nazionali Laser a Bibione, è stato invece ritirato dal compagno di Circolo (CDV Venezia) Samul Naldi.

Infine il Trofeo PIV 2012 come Miglior Regatante Uomo è andato a Francesco Marrai campione mondiale ed europeo Laser Standard Youth e Laser Radial maschile under 18, 19 e 20.

Via | www.tuttovela.it

Video – Il piano per la rimozione della Costa Concordia

La gara d’appalto per la rimozione del relitto della Costa Concordia è stata vinta dal Consorzio italo americano Micoperi/Titan, che ha presentato a GiglioNews il video del piano messo a punto.

Prima di tutto verranno create delle strutture destinate a evitare lo scivolamento lungo la “scarpata” della nave, successivamente verranno costruite delle casse stagne che fissate alle murate ne garantiranno la galleggiabilità.

Assicurata la galleggiabilità e con un pescaggio stimato di 18.5 metri la nave da crociera verrà rimorchiata al luogo deputato a smantellarla, quest’ultimo è ancora da decidere.

Via | blog.yachtandsail.it

Regate Pirelli – Coppa Carlo Negri 2012 – Classifiche finali

Santa Margherita Ligure 28 aprile-1 maggio 2012 – Regate Pirelli – Coppa Carlo Negri, organizzate dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure e con il patrocinio dei Comuni di Santa Margherita Ligure e Portofino.

Al termine della manifestazione la Coppa Carlo Negri, challenge perpetuo, viene assegnata a Botta Dritta 2 di Marco Matica, vincitore overall nel raggruppamento più numeroso (Gruppo B).

Questi i primi tre nella classifica generale nei rispettivi gruppi:

Gruppo 0:
1. Itacentodue di Adriano Calvini
2. Vertical Smile di Peter Lebrandt
3. Twin Soul 6 di Luciano Gandini

Gruppo A:
1. GLS Stella di Stefano Fava
2. Bombarda di Andrea Pozzi
3. QQ7 di Hidroservice di Maffini e Rossi

Gruppo B:
1. Botta Dritta 2 di Marco Matica
2. X Alice di Roberto Caccamo
3. Sea Whippet di Carla D’Albertas Ceriana

Si aggiudica la Extreme 40 Pirelli Regatta Red Bull Sailing Team (skipper Roman Hagara) che vince su Alinghi (skipper Tanguy Cariou il 28 e il 29 aprile, skipper Alain Gautier il 30 aprile e il 1 maggio).

Oltre al vincitore della Coppa Carlo Negri, sono stati premiati il primo, il secondo e il terzo classificato di ciascun raggruppamento.

Tra tutti i partecipanti presenti sono stati sorteggiati i seguenti premi:
- un’automobile Mini modello Ray: se la è aggiudicata Dino Tosi di L’Escargot
- un treno di pneumatici Pirelli: se lo è aggiudicato Giuseppe Calvini di Itacentodue
- un calendario Pirelli: se lo è aggiudicato Mauro Maccanti
- un orologio PZero Tempo donna: se lo è aggiudicato Gerald Ford di Botta Dritta 2
- un orologio PZero Tempo uomo: se lo è aggiudicato Andrea Ferrari
- 3 corsi di guida sicura avanzata di BMW: se li sono aggiudicati Micaela Rontrevoli, Carlo Brenco e Fabrizio Toselli.

Via | www.facebook.com/Pirelli

Il futuro Registro delle Imbarcazioni d’Epoca

AIVE - Associazione Italiana Vele d’Epoca

L’AIVE insieme alla Soprintendenza Beni Storici Artistici Etnoantropologici della Liguria stanno studiando un regolamento che avrà lo scopo di dare vita al R.I.E. (Registro delle Imbarcazioni d’Epoca) italiano.

L’obbiettivo è creare un registro che ricalchi l’esperienza francese del Registro dei Bateaux d’Intérêt Patrimonial o semplicemente quella dell’ASI per le automobili storiche. Un grande censimento di tutte le imbarcazioni d’epoca presenti nel nostro paese che siano meritevoli di un riconoscimento di tutela da parte delle istituzioni ma che al contempo necessitino di una normativa che permetta loro di essere sfruttate e godute nel massimo delle proprie potenzialità.

Tutti i dettagli su blog.yachtandsail.it

Trofeo Accademia Navale 2012 – Risultati domenica 29

Livorno, 29 aprile 2012- 29° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno. Il tempo incerto, pioggia al mattino e cielo nuvoloso per il resto della giornata, non ha condizionato lo svolgimento delle competizioni veliche per le sette classi di regata in programma.

trofeo accademia navale 2012

Dopo tre prove la classifica dei J-24 è guidata dai campioni italiani 2011 e campioni in carica al TAN de La Superba, della Sezione Velica Marina Militare di Napoli. Il cui equipaggio è composto da Inazio Bonanno al timone, Simone Scontrino tailer, Vincenzo Vano centrale tattico, il “due” Giovanni Magliulo e il prodiere Alfredo Branciforte (1-2-1). Al secondo posto Jack di Quadri (2-11-2) e al terzo Jamaica (5-1-11).

Negli Etchells gara tirata e incerta tra Andrea Poli, Marco Cimarosti e Giancluca Poli, con il primo che l’ha spuntata grazie a due secondi posti ed ad un primo sugli altri due piazzatisi, rispettivamente, secondo e terzo.

La regata internazionale dei Tridente, a cui partecipano gli equipaggi di ben 19 nazioni, si è chiusa ad appannaggio della barca della Slovenia timonata da Desna Dekleva (1-7-3), davanti all’equipaggio dell’Accademia Navale capitanato da Filippo Venturini (4-5-7), e ai cinesi di Zuan Zhang (13-1-5).

Classifiche complete su www.trofeoaccademianavale.eu

Alle prossime Olimpiadi di Londra mandiamoci i contenderisti

Propongo una raccolta firme con oggetto: Alle prossime Olimpiadi di Londra mandiamoci i contenderisti italiani.

St. Petesburgh Florida (USA) 25-28 Aprile, Mondiale di Classe Contender 2012, primo Antonio Lambertini, secondo Giovanni Bonzio. Titolo di GrandMaster per Emilio Betta.

Gli altri Italiani in regata: 8° Bonezzi Luca – 16° Betta Emilio – 19° Albano Giuseppe – 25° Betta Michele – 29° Tezza Luigi – 43° Marchi Pierfranco

Info su www.contender.it classifica completa su www.spyc.org