X-Yachts – XP 33 – A partire da 101.900 Euro

Per i primi 30 scafi in consegna prima dell’estate 2013 si parte da un prezzo base in cantiere di 101.900 Euro + IVA, al quale al solito vanno aggiunti trasporto, allestimento, accessori, ecc… Cito dal sito X-Yachts: The introduction price of the first 30 Xp 33’s is Euro 101,900 excl VAT, ex yard. They are all expected to be delivered before summer 2013.

Gli interni per contenere i pesi e poterli concentrare il più in basso possibile sono molto funzionali, leggeri e “sportivi”, parte dei mobiletti saranno in composito e al posto della cabina di poppa troviamo due cuccette singole. Il bagno è a prua, passante in caso di una eventuale cabina.

Come tutti quelli della serie XP gli scafi sono stratificati col metodo dell’infusione sotto vuoto per stabilire il miglior rapporto tra la matrice vinilestere e le fibre strutturali. Questo per ottenere maggiore rigidità possibile al fine di abbassare al massimo il baricentro. Abbassare il baricentro significa maggior raddrizzamento – e quindi più tela a riva – senza aumentare la superficie bagnata (per godere della spinta sottovento data da uno scafo più largo).

Il resto lo abbiamo già visto: dritto verticale, spigoli a poppa, timone a barra, ampio pozzetto con panche corte, bompresso.

La scheda tecnica:

Hull length 9.99 m 32.78 ft
LWL 8.86 m 29.07 ft
Beam 3.21 m 10.53 ft
Standard draft 1.90 m 6.23 ft
Aternative draft 1 2.10 m 6.89 ft
Ballast standard keel 1700 kg 3748 lbs
Displacement light 4300 kg 9480 lbs
(Carbon mast, deep keel) 4050 kg 8929 lbs

ENGINE / TANKS
Engine diesel 14.5 kW 20 HP
Water tank standard 110 Ltr 29.1 Gal (US)
Fuel tank standard 50 Ltr 13.2 Gal (US)

SAIL AREAS (Standard)
Mainsail 34.4 m2 370 ft2
Mainsail (Carbon Rig) 37.0 m3 398 ft2
Genoa 106% 28.2 m2 304 ft2
Asymmetric spinnaker 86.5 m2 931 ft2

Tutti i dettagli su www.x-yachts.com

Parte da Caorle il Circuito Italiano Long Distance 2012

Parte il 6 maggio da Caorle il CILD-2012 (Circuito Italiano Long Distance), il campionato si concluderà dopo otto tappe (previsti 3 scarti) con la FitzcarraldoCup a Brenzone del Garda in settembre. Le altre tappe sono Periplo Team di Rimini, Velalonga Venezia, LNI-BS/Desenzano, S&S Jesolo Faro Cup, C.V. Toscolano-Maderno e C.V. Orta sul lago omonimo.

Grazie al metodo dei tempi compensati col metodo Yardstick, al clima amichevole e a una serie di servizi destinati ad agevolare i trasferimenti dei partecipanti, il circuito offre a svariate tipologie di derive e di equipaggi l’occasione unica di regatare, i percorsi sono medio-lunghi. Caorle per esempio è di 11 miglia.

La formula è di successo, si contano infatti centinaia di partecipanti, a parte le 200 imbarcazioni della bellissima Velalonga, le presenze sono in media di una 50ina di partecipanti a tappa, creando quindi delle flotte che rendono le regate piacevoli… ognuno trova le proprie sfide da vincere.

Info su www.circuitolongdistance.itblog.circuitolongdistance.itfacebook

Il medagliere della Semaine Olympique Française 2012

Ho buttato giù un medagliere della Semaine Olympique Française 2012, quarta tappa della Coppa del Mondo ISAF.

La Francia conquista 7 Medaglie: 3 oro – 2 argento – 2 bronzo
L’olanda 4 medaglie: 1 oro – 1 arg – 2 bronzo
Gli USA 4 medaglie: 1 oro – 2 arg – 1 bronzo
Australia 4 medaglie: 3 oro – 1 arg
GBR 4 medaglie: 2 oro – 2 arg
Germania: 3 medaglie: 2 oro – 1 bronzo
Polonia 2 medaglie: 2 arg
Nuova Zelanda 2 medaglie: 1 arg – 1 bronzo
Croazia: 1 arg
Cina: 1 oro
Belgio: 1 arg
Danimarca: 1 bronzo
Spagna: 1 arg
Slovenia, Svezia, Russia, Norvegia: 1 Bronzo

Italia: Zero, mi sembra che viste le imminenti Olimpiadi non siamo messi tanto bene

Semaine Olympique Française 2012 – Nessuna medaglia per gli italiani

Semaine Olympique Française 2012, quarta tappa della Coppa del Mondo ISAF. A causa del vento forte, che ha toccato i 30 nodi con raffiche vicine ai 41, ha costretto il Comitato di regata ad annullare la Medal Race della classe 49er, le prove delle classi Skud 18, 2.4 mR, Sonar e le finali del Match Race femminile.

Flavia Tartaglini, nella Medal Race della classe RS:X femminile domina la regata ma per un errore termina la finale al quarto posto. Giulia Conti e Giovanna Micol nel 470 femminile tagliano il traguardo in 9ª posizione.

RS:X Femminile: Flavia Tartaglini termina la Medal Race con un ottimo quarto posto che le consente di mantenere la sesta posizione della classifica generale con 74 punti (parziali 10-6-3-13-7-6-(14)-11-9-1-4). Successo finale per la tedesca Delle (43 pt), davanti alla polacca Dziarnowska (51 pt) e alla francese Picon (43 pt). Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) chiude al 34° posto.

470 Femminile: La SOF 2012 di Giulia Conti – Giovanna Micol termina con il 7° posto assoluto in classifica e 91 punti (7-4-6-12-12-(25)-3-14-3-12-9). Vittoria in Medal Race e successo finale per le olandesi Westerhof-Berkhout (26 pt), argento per le statunitensi Clark-Lihan (57 pt) e bronzo per le francesi Lecointre-Geron (58 pt).
Francesca Komatar-Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare) chiudono al 37° posto.

RS:X Maschile: Il francese Bontemps vince nella classe RS:X maschile con 28 punti, precedendo il polacco Miarczynski (30 pt) e il tedesco Wilhelm (35 pt). Marcantonio Baglione (Albaria WC), migliore degli italiani, conclude al 24° posto in classifica (parziali 11-10-19-12-11-13-23-(25)-21-21) e 141 pt). Federico Esposito (GS Polizia di Stato) finisce al 30° posto. Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) è 38° e Manolo Pochiero (LNI Civitavecchia) è 50°.

470 Maschile: Medaglia d’oro agli australiani Belcher-Page (32 pt), quella d’argento per i croati Fantela-Marenic (46) e bronzo agli olandesi Coster-Coster (54 pt. Gabrio Zandonà – Pietro Zucchetti chiudono al 13° posto (parziali 3-8-2-3-(OCS)-6-26-23-14-3 e 88 punti) mentre Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti terminano al 17° posto con i parziali 9-10-7-9-8-8-36-8-(40)-13 e 108 punti. Questi i piazzamenti degli altri italiani iscritti: 40° posto per Francesco Falcetelli-Gabriele Franciolini, 60° posto per Niccolò Bertola-Danilo Alcidi.

Laser Radial: Nel Laser Radial vince la cinese Xu Lija (30 pt) davanti alla belga Evi Van Acker (30 pt) e all’olandese Marit Boumeester (37 pt). Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) chiude al 17° posto della classifica (parziali 11-13-7-6-6-9-(26)-11-20 e 83 punti). Laura Cosentino (YC Cortina) termina al 71° posto.

Laser Standard: Primo posto in classifica per il tedesco Buhl (18 pt), al secondo il neozelandese Maloney (25) e al terzo l’altro neozelandese Murdoch (30 pt). L’australiano Tom Slingsby, fino a ieri primo, nel corso della Medal Race ha rotto l’albero e si è dovuto ritirare.

In flotta Gold Michele Regolo chiude al 27° posto (parziali 16-6-10-(OCS)-12-8-19-10-25 e 106 punti) mentre Enrico Strazzera termina al 32° posto con i parziali 10-2-4-18-14-6-36-28-35 a 117 punti. In flotta Silver Marco Gallo chiude al 37° posto. Alessio Spadoni è al 51° posto. In flotta Bronze Giovanni Meloni è 92°.

49er: Niente Medal Race per la classe 49er a causa del forte vento e vittoria finale per i francesi Dyen-Cristidis (27 pt). Al secondo posto gli australiani Outteridge-Iain (28 pt) e al terzo i danesi Kruger Andersen-Thorsell (35 pt).

Giuseppe Angilella – Gianfranco Sibello chiudono al 18° posto con i parziali 13-8-3-18-10-2-21-12-(23) a 87 punti. Jacopo Plazzi – Umberto Molineris terminano al 35° posto (parziali (DNF)-18-8-20-DNF-10-11-10-11 e 117 punti).

Finn: Casey (AUS) conquista il primo posto nella Medal Race del Finn e la vittoria finale con 28,60 punti. Trujillo (ESP) è secondo con 29 punti e Zbogar (SLO) è terzo con 34. Paolo Cisbani, unico italiano in gara, chiude al 41° posto.

Star: L’equipaggio britannico Percy-Simpson vince l’oro con 21 punti, argento per i francesi Rohart-Ponsot (35 pt) e bronzo per gli svedesi Loof-Salminen (36 pt). In questa classe non c’erano equipaggi italiani in gara.

Match Race Femminile: Non avendo disputato l’ultima giornata di regate il primo posto e la medaglia d’oro vanno all’equipaggio americano Tunnicliffe-Vandemoer-Capozzi. Secondo posto per Barkok-Kratzig Bumam-O’Reilly (USA) e terzo posto per Skudina-Suizeva-Oblova (RUS)

2.4mR: Vittoria al francese Seguin con 10 punti, al secondo posto la britannica Lucas con 21 e terzo a pari punti l’olandese Schmitter. 14° posto finale per Cristiano D’Agaro con 85 punti (parziali 15-15-(21)-11-15-13-16), subito dietro Fabrizio Olmi, 15° con 87 punti ((DNF)-12-14-22-11-10-18).

Skud 18: Sul podio gli australiani Daniel Fizgibbon – Liesl Tesch (6 pt), l’equipaggio britannico Alexandra Rickhman – Niki Birrel (8 pt) e quello americano di Jennifer French – Jean-Paul Creignou (16 pt). Per Marco Gualandris e Marta Zanetti l’8° posto finale ((DNF-7-7-6-6-8).

Sonar: Robertson-Stodel-Thomas (GBR) vincono l’oro, la medaglia d’argento se l’aggiudicano Jourdren-Vimont Vicary- Flageul (FRA), mentre il bronzo va a Wang Hansen-Kristiansen-Solberg (NOR). L’equipaggio di Giorgio Zorzi, Renzo Partel e Marco Collinetti termina al 6° posto ((12)-5-7-7-1-11-6-5) mentre quello di Massimo Dighe, Paola Protopapa e Antonio Squizzato concludono in 13ª posizione.

Classifiche complete su http://sof.ffvoile.fr

Matt Rutherford circumnaviga le Americhe solo e senza scalo

Per la rubrica uomini coi maroni in carbonio ad alto modulo Vi presento Matt Rutherford, l’uomo di 31 anni che a bordo di St. Brendan, un Albin Vega 27 piedi vecchio di 36 anni, ha circumnavigato senza scalo le Americhe in senso antiorario, Passaggio a Nordovest e doppiaggio di Capo Horn compresi (d’altra parte non c’è altro modo di circumnavigare le americhe, quella sopra e quella sotto).

Da Annapolis a Annapolis, 27.000 miglia. Il primo in assoluto a riuscire nell’impresa.

Il suo sito www.solotheamericas.org

Regate Pirelli-Coppa Carlo Negri 2012

Parte domani, Sabato 28 aprile 2012, a Santa Margherita Ligure la 43° edizione delle Regate Pirelli-Coppa Carlo Negri, organizzate dallo Yacht Club Italiano in collaborazione con il Circolo Velico di Santa Margherita Ligure e patrocinate dai Comuni di Santa Margherita Ligure e Portofino.

L’evento è aperto a tutte le imbarcazioni stazzate IRC con una lunghezza superiore a 9,14 metri, suddivise nei gruppi:

Gruppo O: IMA – Maxi
Swan Maxi Class
Mini Maxi
Gruppo A: Classi 0-1-2
Gruppo B: Classi 3-4.

Tra i 102 iscritti il Transpac 52 Bombarda di Andrea Pozzi al Vismara 62 B2 Natali, il 19 metri Vertical Smile di Peter Lebrandt al 19,95 metri Twin Soul 6 Monsieur, lo Swan 53 Ondine Y2K Sailing Team di Marco Gerbaudo con a bordo i ragazzi del Bocconi Sailing Team e il velocissimo Swan 45 Swanderful di Giacomo Miscioscia. Hotelplan Spirit of Nerina di Alberto Fusco, vincitrice dell’edizione 2011 della manifestazione.

Grande novità dell’edizione 2012 delle regate Pirelli – Coppa Carlo Negri è la sfida tra gli Extreme 40 Alinghi e Red Bull Sailing Team, che si affronteranno nella Extreme 40 Pirelli Regatta 2012 e regateranno ogni giorno su un percorso molto spettacolare posato vicino alla riva di Santa Margherita Ligure, ben visibile e a diretto contatto con il pubblico a terra.

Il programma per i quattro giorni della manifestazione (sabato 28, domenica 29, lunedì 30 aprile e martedì 1 maggio) prevede: alle 8.30 breakfast per i regatanti nel Tendone Pirelli di Santa Margherita, alle 11 partenza della regata su percorso a bastone (tutti i giorni tranne domenica 29 quando le regate partiranno alle 10), infine pasta party per gli equipaggi al rientro dalla regata, sempre nel Tendone Pirelli.
Lunedì 30 aprile alle 20 appuntamento lungo i moli di Portofino per un crew party.

Martedì 1 maggio alle 17 circa avrà luogo la premiazione nel Tendone Pirelli di Santa Margherita. Un’automobile BMW Mini sarà sorteggiata tra tutti i partecipanti presenti. La Coppa Carlo Negri, challenge perpetuo, verrà assegnata allo yacht che avrà ottenuto il migliore piazzamento overall nel raggruppamento più numeroso.

Info su www.yci.it

Semaine Olympique Française – Conti-Micol e Tartaglini in Medal

26 Aprile 2012 – Penultima giornata della Semaine Olympique Française a Hyeres, a causa del vento, che ha raggiunto anche i 30 nodi con due metri d’onda, alcune classi non hanno potuto regatare. Oggi, 27 Aprile, in Medal Race Giulia Conti-Giovanna Micol nel 470 femminile e Flavia Tartaglini nell’RS:X femminile.

La situazione classe per classe

RS:X Femminile: Flavia Tartaglini vince l’ultima prova ed è al 6° posto in classifica, qualificandosi così per la Medal Race (parziali 10-6-3-13-7-6-(14)-11-9-1 a 66 punti). Prima la polacca Dziarnowska (39 pt), seconda la tedesca Delle (41 pt) e terza la francese Charline Picon (43 pt). Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) chiude al 34° posto.

470 Femminile: Giulia Conti – Giovanna Micol staccano un terzo posto e un dodicesimo. Dopo dieci prove con uno scarto Conti-Micol sono al 7° posto in classifica provvisoria e disputeranno la Medal Race (parziali 7-4-6-12-12-(25)-3-14-3-12). Prime le olandesi Westerhof-Berkhout (24 pt), seconde le francesi Lecointre-Geron (50 pt) e terze le giapponesi Kondo-Tabata (52 pt). Francesca Komatar-Sveva Carraro chiudono al 37° posto.

470 Maschile: Dieci prove con uno scarto. Nessun azzurro in Medal Race. In flotta Gold Gabrio Zandonà – Pietro Zucchetti chiudono al 13° posto. Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti chiudono al 17° posto. Al comando gli australiani Belcher-Page a 26 punti, seguiti dai croati Fantela-Marenic (44) e al terzo posto dagli olandesi Coster-Coster a pari punti.

Laser Radial: Francesca Clapcich in flotta Gold dopo nove prove e uno scarto chiude al 17° posto in classifica. Laura Cosentino in flotta silver termina al 71° posto. Prima l’olandese Marit Boumeester (23 pt) seguita dalla cinese Xu Lija (24 pt) e al terzo posto dall’inglese Alison Young a 26 punti.

Laser Standard: Nessun italiano in Medal race. In flotta Gold Michele Regolo chiude al 27° posto mentre Enrico Strazzera termina al 32° posto. In flotta Silver Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) chiude al 37° posto. Alessio Spadoni (CV Muggia) è al 51° posto. In flotta Bronze Giovanni Meloni (YC Cagliari) è 92°. Al vertice della classifica provvisoria l’australiano Tom Slingsby (13 pt), secondo il tedesco Buhl e terzo il neozelandese Murdoch a 20 pt.

RS:X Maschile: Marcantonio Baglione, l’unico atleta azzurro in flotta Gold, è al 25° posto in classifica provvisoria. In flotta Silver Federico Esposito è al 31° posto. Mattia Camboni è 38° e Manolo Pochiero è 50°. Primo il polacco Piotr Myszka (12 pt), secondo l’israeliano Zubari e terzo il tedesco Toni Wilhelm a 22 punti.

49er: La flotta 49er oggi non è scesa in acqua a causa del forte vento. Dopo nove prove e uno scarto in flotta Gold Giuseppe Angilella – Gianfranco Sibello chiudono al 19° posto con i parziali. In flotta Silver Jacopo Plazzi – Umberto Molineris terminano al 35° posto. Primi i francesi Dyen-Cristidis (27 pt) seguiti dagli australiani Outteridge-Iain (28 pt) e terzi i danesi Andersen-Thorsell (35 pt).

Finn: Sette prove con uno scarto. Sempre al comando Trujillo (ESP) con 15 punti seguito dall’estone Karpak con 17 punti e al terzo posto l’australiano Casey a 26,60 punti. Paolo Cisbani, unico italiano in gara, chiude al 41° posto.

Star: Dopo otto prove e uno scarto, prima posizione per Percy-Simpson (GB) seguiti dagli svedesi Loof-Salminen e al terzo posto dai canadesi Clarke-Bjorn. Nessun italiano in regata.

2.4mR: Dopo sette prove e uno scarto Cristiano D’Agaro è al 14° posto con 85 punti, Fabrizio Olmi è 15° con 87 punti. Primo il francese Seguin, seconda la britannica Lucas e terzo l’olandese Thierry.

Skud 18: Dopo sei prove con uno scarto Marco Gualandris-Marta Zanetti sono all’8° posto con i parziali. In testa gli australiani Fizgibbon-Tesch.

Sonar: Dopo otto prove e uno scarto l’equipaggio composto da Giorgio Zorzi – Renzo Partel – Marco Collinetti sono al 6° posto. Massimo Dighe – Paola Protopapa – Antonio Squizzato sono in 13ª posizione. Primo posto per Robertson-Stodel-Thomas (GBR).

Info su http://sof.ffvoile.fr

Dell’inaffondabilità del 2.4 mR

Il 2.4 è dotato a prua e a poppa di una serie di pani di polistirolo il cui scopo è quello di evitare l’affondamento della barca nel caso si riempisse d’acqua, si chiama riserva di galleggiamento.

E tecnicamente funziona, il 2.4 anche se riempito d’acqua causa rottura o insufficienza della pompa di sentina non affonda, del tutto… galleggia con la coperta a pelo d’acqua.

Lo so per certo perchè in queste condizioni mi ci sono ritrovato una volta in baia di Panzano, a Monfalcone, e sono rientrato in porto… a vela. (Piero Biasi che quel dì mi ha scortato col gommone mi è testimone)

Foto via www.sailinganarchy.com

Trofeo Accademia 2012 – Finalmente regate

Livorno, 25 aprile 2012 – Finalmente in mare per le regate. Riflettori sulle vele d’altura (classi IRC e ORC).

Per la classe IRC il primo posto “overall raggruppamento A” è andato a X-Blues di Roberto Iorio, della Lega Navale di Milano; per il “raggruppamanto B” a Breezy, di Andrea Formichi, dello Yacht Club Cala de’ Medici di Rosignano (LI). Ancora X-Blues si è aggiudicato il primo posto nel “raggruppamento A overall” classe ORC; nel “raggruppamanto B overall” si è classificato primo Scugnizza, di Vincenzo de Blasio, della Lega Navale di Napoli.

La regata delle classi IRC-ORC è partita alle 10: allo start, la flotta era compatta davanti al Comitato di regata, con X-Blues e Scugnizza a manovrare negli spazi stretti, ma agili nello sfruttare i salti di vento. “E’ stato decisivo sfruttare un bordo vantaggioso – ha detto l’esperto Paolo Cian, tattico di Scugnizza – e le caratteristiche della nostra barca che in queste condizioni è molto performante”. “Le difficoltà per noi – ha invece dichiarato Roberto Iorio di X-Blues – il feeling con il campo di regata: per noi è stata la prima volta al TAN e dopo un approccio timido ci siamo sbloccati e siamo riusciti a fare bene… direi benissimo. Sicuramente il prossimo anno torneremo”.

La seconda prova, ridotta per un calo evidente del vento, ha confermato quanto visto nella prima.

Le condizioni del tempo non hanno invece consentito di effettuare le regate delle derive (classi BUG, MARTIN 16, ACCESS DINGHY, 2.4 MR).

Per quanto riguarda il 13° Trofeo remiero Gaetano D’Alesio, il rione Venezia, partito con il favore del pronostico, si è aggiudicato il  primo posto; al secondo, l’armo del rione San Jacopo, seguito da quello di Ovosodo, che l’ha spuntata per pochi decimi su Borgo Cappuccini. Anche quest’anno, l’armo dell’Accademia Navale ha partecipato fuori classifica, mentreiI4° Trofeo degli Istituti Nautici è andato ai padroni di casa del Cappellini di Livorno, seguiti dall’armo di Camogli (GE) e da quello di Viareggio (LU).

Classifiche complete su www.trofeoaccademianavale.eu

Trofeo Accademia Navale Città di Livorno – Quattro giorni senza regate

Livorno, 24 aprile 2012 – Il vento, mare grosso, pioggia e freddo fino a ieri non hanno consentito lo svolgimento di nessuna prova nei primi quattro giorni del Trofeo Accademia Navale Città di Livorno.

Solo oggi, se sarà confermato l’arrivo di “Hannibal”, l’anticiclone africano che porterà nell’alto Tirreno venti da Sud di 15 nodi, mare poco mosso e temperature fino a 30 gradi, potranno finalmente prendere il via le regate delle classi d’altura IRC e ORC, quelle per i giovani atleti delle derive BUG (al Circolo Nautico Livorno) e le competizioni veliche per gli atleti disabili (2.4 mr, Martin 16 e Access Dinghy, all’Assonautica di Livorno).

Continuano però gli eventi collaterali. Oltre a Nave Italia, alle banchine del Porto Mediceo di Livorno sono ormeggiate da ieri altre due navi a vela della Marina Militare, Orsa Maggiore e Corsaro II, visitabili dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Nave Capricia è attesa per il 26. I tagliandi omaggio per vincere un passaggio a bordo di una di queste navi in occasione della parata navale del primo maggio sono in distribuzione al Punto Informazioni del Villaggio Tuttovela e presso la Sala Stampa. Il 29 aprile si conosceranno i nomi dei 15 vincitori.

Via | www.trofeoaccademianavale.eu