Caorle – Campionato PrimaPasqua 2012

Conclusa la prima edizione del Campionato PrimaPasqua, organizzato dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio, Cantina Sociale Colli del Soligo e Zaghis, disputato nelle giornate di sabato 7, domenica 8 e lunedì 9 aprile. Portate a termine tutte e sei le prove previste.

Caorle primapasqua 2012

Sabato 7, scirocco tra i 10 e 14 nodi, cielo coperto e qualche sprazzo di sole. Sono state disputate tre prove. Due le prove della giornata di domenica, disputate in condizioni meteo-marine impegnative, con onda formata fino a due metri e mezzo. Lunedì il sole e un venticello leggero hanno consentito lo svolgimento di un’unica prova.

Il vice-campione Mondiale e Italiano ORC Corinthian, Despeinada, di Claudio Sernagiotto, ha inanellato sei primi posti dominando incontrastato la classifica IRC.

Boè di Ugo Campaner, l’unica barca con una donna al timone, la veneziana Chiara Dal Bò, si è aggiudicato il secondo assoluto e il premio Metamare per il miglior risultato nella categoria Cruising Beneteau. Terza piazza per All 4 One, Salona 42R del gruppo Velaraid Sailing Crew con Alberto Ghè al timone, che grazie ai migliori piazzamenti ha prevalso, a parità di punti, sull’equipaggio di casa Black Angel di Paolo Striuli.

Caorle primapasqua 2012

Nella classe IRC Crociera, si impone dopo una battaglia serrata Non Solo Ciurma, vincitore anche del premio categoria Cruising Beneteau, su Orsetta 3 di Stefano Tosato con il giovanissimo Federico alla randa. Chiude la classifica Non Solo Vela timonata da Igor Bortolozzo in terza posizione.

Il First 40.7 Magica Luce della bolognese Bianca Patrizia Volpi si è aggiudicata il premio Miglior Armatore Beneteau per l’impegno e l’entusiasmo dimostrati.

Sabato 14 aprile si disputerà il Trofeo Soligo Spumanti, regata costiera su percorso Caorle-Lignano-Pirano-San Giorgio di Nogaro, aperta anche ai non iscritti al Campionato, un ottimo banco di prova in vista degli appuntamenti offshore del CNSM con la 200 Lombardini Cup e la 500 Thiénot Cup.

Classifiche complete su www.cnsm.org – Foto: Matteo Bertolin

Coppa America – Le dirette tv da Napoli

Foto ©2011 ACEA/RICARDO PINTO

A partire da Mercoledì 11 Aprile ogni giorno due ore di diretta, tutte le regate di flotta saranno visibili ed in chiaro. Nei giorni feriali su Italia2, mentre il sabato e la domenica su Italia1.

Quindi… mercoledì, giovedì e venerdì diretta televisiva a partire dalle ore 14.00 su Italia2

Sabato e domenica sempre dalle 14.00 su Italia1

XXX Meeting del Garda Optimist 2012 – Classifiche finali

Riva del Garda – Concluso alla Fraglia Vela Riva il XXX Meeting del Garda Optimist 2012, evento iniziato mercoledì 4 aprile con la cerimonia di apertura  e concluso dopo 4 giornate di regate, 6 prove disputate per i cadetti e nove per gli juniores, 10 per la flotta “Gold”.

Le prime due posizioni della categoria cadetti (9-11 anni) sono di Andrea Spagnolli e Tommaso Salvetta (stesse posizioni nella Coppa Primavela 2010), che sono riusciti nell’ultima giornata ad imporsi su tutti, lasciando giusto il bronzo alla britannica Heathcote Vita, prima delle ragazze. Entrambi sono stati ripagati della regolarità delle prove, carente negli inseguitori. Nei primi dieci posti cadetti ben 7 le nazioni con Italia, Gran Bretagna, Germania, Finlandia, Bermuda, Turchia e Spagna.

Tra gli juniores – 805 in tutto – La lotta per il podio si è giocata fino all’ultima regata e, come successo nel 2009, Patrick Zeni (Fraglia Vela Malcesine, ieri in testa dopo 8 prove) si è fatto sfuggire la vittoria finale proprio nell’ultimo giorno di regate. Rimonta infatti del turco Isik (ieri quarto) risalito in classifica con un primo nell’ultima regata, che lo ha portato davanti a Zeni per un solo punto.

Terzo posto e distaccato di 4 punti, il tedesco Lamay. Vittoria tra le ragazze della campionessa europea Optimist 2011 Francesca Bergamo (CN Alto Adriatico), ottava assoluta. Anche in questa categoria troviamo tra i primi dieci sette nazioni diverse, con l’Italia protagonista di 4 posizioni nella top ten con Zeni, Bergamo, Toblini e Marchesini, rispettivamente secondo, ottava, nono e decima in generale).

Classifica cadetti – Classifica Gold Junior – La galleria fotografica.

Trofeo Princesa Sofia Mapfre – Oro per Giulia Conti e Giovanna Micol

Nel contesto di un Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre, terza tappa della Coppa del Mondo ISAF, dai risultati per i nostri portacoloro piuttosto deludenti brillano le stelle di Giulia Conti e Giovanna Micol, che dopo essere state le uniche tra tutti gli atleti nostrani a qualificarsi per la Medal race hanno portato a casa anche un meritatissimo oro nella Classe 470.

Trofeo Princesa Sofia Mapfre Giulia Conti Giovanna Micol

Le azzurre vincono la Medal davanti alle giapponesi Kondo-Tabata e alle israeliane Cohen-Bouskila. La vittoria delle italiane e il secondo posto delle giapponesi porta entrambi gli equipaggi al vertice della classifica a pari punti. Ma grazie ai migliori risultati Giulia Conti e Giovanna Micol si mettono l’oro al collo. Argento per le giapponesi Kondo-Tabata e bronzo per le tedesche Kadelbach-Belcher.

L’altro equipaggio italiano iscritto nella classe 470 Femminile, Roberta Caputo – Giulia Paolillo (CC Aniene), finisce al 33° posto.

Nei 49er i danesi Warrer-Hansen conquistano la medaglia d’oro, davanti a Dyen-Christidis (FRA) e ai tedeschi Schadewaldt-Baumann, rispettivamente argento e bronzo.

Giuseppe Angilella e Gianfranco Sibello concludono la trasferta spagnola al 32° posto, mentre Jacopo Plazzi – Umberto Molineris finiscono al 35°. Al 53° posto Ruggero Tita – Sebastian Nulli; 56° Stefano Cherin – Andrea Tesei; 61° Luca Dubbini – Roberto Dubbini; 65° Federico Gaspari – Luca Tubaro; 67° Andrea Savio – Alessandro Savio e 69° David Bondì – Francesco Sabatini.

In Classe Star terminano al primo posto i brasiliani Scheidt-Prada. L’argento va ai britannici Percy-Simpson mentre il bronzo lo vincono i francesi Rohart-Ponsot . Diego Negri – Enrico Voltolini chiudono al 13° posto.

Nella 470 Maschile, Oro per gli australiani Belcher-Page, medaglia d’argento per gli israeliani Kliger-Sela e bronzo per i francesi Leboucher-Garos.

Questi i piazzamenti finali degli italiani: Gabrio Zandonà – Pietro Zucchetti chiudono al 17° posto. Giulio Desiderato – Nicola Pitanti terminano al 24° posto, Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti al 34°, Francesco Falcetelli – Gabriele Franciolini al 35° posto, 47° Matteo Capurro – Matteo Puppo, 65° Emanuele Savoini – Enzio Savoini; 73° Simone Spina – Matteo Bernard; 75° Andrea Barchiesi – Lorenzo Piccioni.

Nei Finn successo finale per il fuoriclasse Ben Ainsle (GBR), secondo posto per Railey (USA) e terzo per il canadese Cook.
Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) chiude al 13° posto.

Nei Laser Radial oro per la spagnola Alicia Cerbian, medaglia d’argento per la belga Evi Van Acker e medaglia di bronzo per l’olandese Marit Bouwmeester. Francesca Clapcich chiude al 22° posto overall. Laura Cosentino termina al 45° posto e Silvia Zennaro finisce al 57° posto.

Nel Laser Standard il tedesco Grotelueschen che si aggiudica la medaglia d’oro. Argento per Paul Goodison (GBR) e bronzo all’australiano Tom Burton.

Migliore degli azzurri in regata Marco Gallo che chiude al 21° posto. Michele Regolo è 37° e Giacomo Bottoli termina 54°.

Nella classe Paraolimpica 2.4 Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) chiude al 12° posto con i parziali 13-14-15-12-12-13-15-(16)-10-12 mentre Cristiano D’Agaro (CV Alto Adriatico) è 17°. Vince l’olandese Thierry Schmitter.

La vittoria nel Match Race Femminile va alla Tunnicliffe (USA) che ha battuto la Leroy (FRA) per 3 a 1, la finale di consolazione la vince la Price (AUS) sulla Echegoyen (ESP) per 2 a 1.

Classifiche complete su www.trofeoprincesasofia.org

Fotografie – XXX Meeting Garda Optimist 2012

Fraglia Vela Riva – XXX Meeting Garda Optimist, proclamata ufficialmente dal GUINNESS WORLD RECORDS™ la regata velica monoclasse più numerosa al mondo. Dopo le prove disputate nella prima giornata di regate sono stati certificati infatti 1039 partecipanti effettivi – sui 1073 iscritti totali.

In regata ragazzini dai 9 ai 14 anni provenienti da 27 paesi: l’Italia naturalmente è la più numerosa con 332 iscritti, seguita dalla Germania con 235 e dalla Danimarca con 69 partecipanti. Tra le nazioni più lontane Australia, Bermuda e Stati Uniti con 22 iscritti.

Classifiche aggiornate a altre foto su www.fragliavelariva.it

Trofeo Princesa Sofia Mapfre – Solo Giulia Conti e Giovanna Micol in Medal Race

Trofeo Princesa Sofia Mapfre, quinto giorno di regate. Vento a 15 nodi che nel pomeriggio è aumentato a 20 con pioggia battente. Solo Giulia Conti e Giovanna Micol nel 470 femminile, tra gli equipaggi azzurri, si qualificano per la Medal Race.

470 Femminile: Giulia Conti – Giovanna Micol recuperano quattro posizioni in classifica provvisoria, dal 6° al 2° posto. Roberta Caputo – Giulia Paolillo chiudono al 33° posto. Prime le giapponesi Kondo-Tabata a 86 punti e terze le australiane Rechichi-Stowell (89 pt).

Star: Diego Negri – Enrico Voltolini nonostante il quarto e quinto piazzamento di giornata chiudono al 13° posto e non si qualificano per la Medal Race. Primi brasiliani Scheidt-Prada (58) seguiti a pari punti dai kiwi Pepper-Turner e in terza posizione dai francesi Rohart-Ponsot (61 pt).

470 Maschile: Anche nella classe 470 maschile nessun equipaggio italiano qualificato per le Medal Race. Gabrio Zandonà – Pietro Zucchetti con il quindicesimo e trentaduesimo piazzamento chiudono al 17° posto. Sempre in flotta Gold Giulio Desiderato – Nicola Pitanti terminano al 24° posto, Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti al 34°, Francesco Falcetelli – Gabriele Franciolini al 35° posto, 47° Matteo Capurro – Matteo Puppo.

Primi gli australiani Belcher-Page (35 pt) seguiti dagli israeliani Kliger-Sela (49 pt) e al terzo posto dai francesi Leboucher-Garos (61 pt).

Finn: Filippo Baldassari dopo dieci prove ed uno scarto chiude al 13° posto a otto punti dal decimo classificato non qualificandosi quindi per la Medal Race.

Il dominio del britannico Ben Ainslie continua nonostante oggi non abbia preso parte alla prima prova (21 pt). Secondo lo statunitense Zach Railey (56 pt) e terzo il canadese Cook (70).

Laser Radial: Dopo dieci prove con uno scarto Francesca Clapcich chiude al 22° posto. Sempre in flotta Gold Laura Cosentino chiude al 45° posto. In flotta silver dopo otto prove Silvia Zennaro è al 56° posto. Al primo posto la spagnola Alicia Cerbian (36 pt) seguita dalla belga Evi Van Acker (46 pt) e al terzo posto dall’olandese Marit Bouwmeester (51 pt).

Laser Standard: Migliore degli azzurri in regata Marco Gallo, che chiude al 22° posto. Michele Regolo è 36° e Giacomo Bottoli dopo otto prove è 52°. Al comando il tedesco Grotelueschen con 48 punti seguito dal Paul Goodison e terzo l’australiano Tom Burton (67 pt).

49er: Dopo quindici prove e uno scarto conducono la classifica provvisoria i danesi Warrer-Hansen a 81 punti, secondi i francesi Dyen-Christidis e terzi i tedeschi Schadewaldt-Baumann a 112 punti. Non vi erano equipaggi azzurri in Gold Fleet.

In flotta Silver dopo dodici prove e uno scarto Giuseppe Angilella – Gianfranco Sibello sono al 31° posto. Seguono, sempre in silver, al 37° posto Jacopo Plazzi – Umberto Molineris (FV Riva).

Nella classe Paraolimpica 2.4 Fabrizio Olmi chiude al 12° posto mentre Cristiano D’Agaro è 17°. Vince l’olandese Thierry Schmitter.

Classifiche complete su http://www.trofeoprincesasofia.org/www.facebook.com

Volvo Ocean Race – Quinta tappa a Puma

Itajaì, Brasile – 6 aprile 2012 – PUMA Ocean Racing powered by BERG, guidato dallo skipper Ken Read, ha tagliato la linea del traguardo alle 19.09.51 GMT (le 21.09.51 italiane) di oggi, venerdì 6 aprile 2012 dopo 19 giorni, 18 ore, 9 minuti e 50 secondi e oltre 7.500 miglia di navigazione, battendo per soli 12 minuti e 38 secondi gli spagnoli di Team Telefónica, aggiudicandosi la quinta tappa della Volvo Ocean Race da Auckland a Itajaì.

Intanto nel pomeriggio i francesi di Groupama sono ripartiti con un armo di fortuna dal porto uruguayano di Punta del Este e CAMPER prevede di lasciare questa notte Puerto Montt, in Cile. Entrambi i team riprenderanno la regata verso il Brasile. Abu Dhabi invece è stato caricato sulla nave che partirà domani per portarlo a Itajaì.

Ordine d’arrivo quinta tappa, Auckland/Itajaì:

1. PUMA Ocean Racing powered by BERG: 19d 18h 09m 50s
2. Team Telefónica: 19d 18h 22m 29s
3. Groupama sailing team, suspended racing
4. CAMPER with Emirates Team New Zealand, suspended racing
5. Abu Dhabi Ocean Racing, ritirato dalla quinta tappa
6. Team Sanya, ritirato dalla quinta tappa

Classifica provvisoria Volvo Ocean Race 2011-12:?

1. Team Telefónica, 147 punti
2. PUMA Ocean Racing powered by BERG, 113
3. Groupama sailing team, 107*
4. CAMPER con Emirates Team New Zealand, 104*
5. Abu Dhabi Ocean Racing, 55
6. Team Sanya, 25

(*Prima della fine della quinta tappa)

Via | www.volvooceanrace.com

Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre 2012 – Day 4

Trofeo Princesa Sofia Mapfre, quarta giornata, brezza di 4-6 nodi. Da oggi in alcune classi si regata suddivisi in flotta Gold e Silver. Domani ultimo giorno utile per qualificarsi alle Medal Race in programma per sabato.

470 Femminile (53 iscritti – 2 italiani)
Giulia Conti – Giovanna Micol, annullata la bandiera nera di ieri il BFD diventa un nono. Ne prende però un altro nella prima prova di oggi. Nella seconda taglia il traguardo al sesto posto. Conti-Micol recuperano due posizioni e sono al 6° posto in classifica provvisoria con 68 punti (parziali 6-15-3-6-9-23-(BFD)-6). Prime le australiane Rechichi-Stowell (53 pt), seconde le francesi Rol-Defrance(54 pt) seguite dalle giapponesi Kondo-Tabata a 61 punti. Roberta Caputo – Giulia Paolillo (CC Aniene) sono al 31° posto.

Star (28 iscritti – 1 italiano)
Diego Negri – Enrico Voltolini nella prima prova del giorno fanno OCS, nella seconda sono 18esimi e retrocedono dal 6° al 14° posto in classifica provvisoria con i parziali 10-2-4-17-25-2-(OCS)-18 e 78 punti. Sempre primi i britannici Percy-Simpson (40 pt), secondi i brasiliani Scheidt-Prada (48) e terzi i kiwi Pepper-Turner (49 pt).

470 Maschile (92 iscritti – 8 italiani)
In flotta Gold Gabrio Zandonà – Pietro Zucchetti con il sesto ed il ventesimo piazzamento di giornata sono al 14° posto in classifica provvisoria con i 5-21-2-10-(31)-5-6-20 e 69 punti. Sempre in flotta gold Giulio Desiderato – Nicola Pitanti sono al 20° posto (88 pt), Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti sono 33esimi, Francesco Falcetelli – Gabriele Franciolini sono al 35° posto, 45° Matteo Capurro – Matteo Puppo.

In flotta silver: 68° Emanuele Savoini – Enzio Savoini; 70° Andrea Barchiesi – Lorenzo Piccioni; 71° Simone Spina – Matteo Bernard.

Nuovo cambio ai vertici della classifica con primi gli australiani Belcher-Page (34 pt) seguiti dagli israeliani Kliger-Sela e al terzo posto dagli argentini Calabrese-de la Fuente a 41 punti.

Finn (58 iscritti – 1 italiano)
Filippo Baldassari continua a guadagnare posizioni e dopo otto prove con uno scarto è al 14° posto in classifica provvisoria con i parziali (BFD)-11-23-32-10-6-18-8 e 108 punti. Continua la serie di primi piazzamenti consecutivi del britannico Ben Ainslie che rafforza il suo primo posto (10 pt). secondo lo statunitense Zach Railey (33 pt) e terzo lo svedese Birgmark (35 pt).

Laser Radial (98 iscritte – 3 italiane)
Francesca Clapcich è al 16° posto in classifica provvisoria, perdendo tre posizioni dopo il buon undicesimo seguito dal un quarantesimo piazzamento, scartato. (parziali 8-12-1-27-13-12-11-(40) e 84 punti). Sempre in flotta Gold Laura Cosentino è al 42° posto. In flotta silver Silvia Zennaro è al 64° posto.

Al primo posto la spagnola Alicia Cerbian (27 pt) seguita dall’olandese Marit Bouwmeester (33 pt) e dalla belga Evi Van Acker (37 pt).

Laser Standard (148 iscritti – 3 italiani)
Marco Gallo guadagna undici posizioni passando dal 27° al 16° posto in classifica provvisoria (parziali 23-5-6-18-14-8-(25)-8 e 82 punti). Sempre in flotta gold bene oggi anche Michele Regolo che nella seconda prova taglia il traguardo in nona posizione ed è 31° overall (parziali 30-4-26-13-10-8-(38)-9 e 100 punti). Giacomo Bottoli è 57°.

Dopo otto prove con uno scarto l’australiano Tom Burton si conferma al primo posto con 36 punti. Secondo Paul Goodison (GBR) e terzo il connazionale Nick Thompson

2.4mR (25 iscritti – 2 italiani)
Nella classe Paraolimpica 2.4mR Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) è al 14° posto con i parziali 13-14-15-12-12-13-15-(16) e 94 punti mentre Cristiano D’Agaro (CV Alto Adriatico) è 16°. Sempre primo l’olandese Thierry Schmitter a 9 punti.

Classifiche complete su www.trofeoprincesasofia.org – Via | www.federvela.it

Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre 2012 – Day 3

Terzo giorno del Trofeo Princesa Sofia Mapfre – ultimo giorno di della fase di qualifica e da domani si regata suddivisi in flotta Gold e Silver – vento da sud ovest a 8-10 nodi.

470 Femminile (53 iscritti – 2 italiani)
Giulia Conti – Giovanna Micol (CC Aniene) retrocedono dal 4° all’ 8° posto a causa di un BFD nella prima prova, scartato, seguito da un 23esimo piazzamento. (parziali 6-15-3-6-(BFD)-23 e 53 punti). In testa le francesi Rol-Defrance(15 pt) seguite con un distacco di 15 punti dalle britanniche Weguelin-Ainsworth (30 pt) e al terzo posto dalle australiane Rechichi-Stowell (32 pt). Roberta Caputo – Giulia Paolillo (CC Aniene) sono al 33° posto.

Star (28 iscritti – 1 italiano)
Diego Negri – Enrico Voltolini (SV Guardia di Finanza) nella seconda prova del giorno ottengono un secondo. Dopo sei prove con uno scarto sono al 6° posto in classifica provvisoria con i parziali 10-2-4-17-(25)-2 e 35 punti. Cambio al comando della classifica con primi i britannici Percy-Simpson (27 pt), secondi i brasiliani Scheidt-Prada (29) e terzi gli spagnoli Echavarri-Rivero (32 pt).

470 Maschile (92 iscritti – 8 italiani)
Gabrio Zandonà – Pietro Zucchetti sono costretti a scartare il 31esimo piazzamento nella prima prova di giornata e perdono tre posizioni. Zandonà-Zucchetti dopo sei prove con uno scarto sono al 15° posto in classifica provvisoria con i 5-21-2-10-(31)-5 e 43 punti. Cambio ai vertici con primi Fantela-Marenic (CRO) a 15 punti, secondi gli australiani Belcher-Page (19 pt) e terzi i francesi Leboucher-Garos (24 pt).

Gli altri italiani in regata: 19. Giulio Desiderato (YCI) – Nicola Pitanti (GS Polizia); 32. Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti (YC Cupa); 33. Francesco Falcetelli – Gabriele Franciolini (CC Aniene); 44. Matteo Capurro – Matteo Puppo (YCI); 58. Emanuele Savoini – Enzio Savoini (LNI Genova); 64. Andrea Barchiesi (CC Aniene) – Lorenzo Piccioni (CC Tevere); 79. Simone Spina – Matteo Bernard (CC Aniene).

Finn (58 iscritti – 1 italiano)
Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) grazie al subentro dello scarto passa dal 31° al 16° con i parziali (BFD)-11-23-32-10-6 e 82 punti. Il britannico Ben Ainslie, primo, allunga sugli avversari con 8 punti, secondo lo svedese Birgmark (19) e terzo lo statunitense Zach Railey (24 pt).

49er (76 iscritti – 8 italiani)
Primi i danesi Warrer-Hansen a 37 punti, secondi Pink-Peacock (GBR) e terzi i connazionali Evans-Powys. Giuseppe Angilella – Gianfranco Sibello passano dal 42° al 32° posto tagliando il traguardo nei primi dieci in due prove (parziali 6-14-29-15-(33)-21-20-9-6. Seguono al 45° posto Jacopo Plazzi – Umberto Molineris (FV Riva).

Così gli altri italiani: 58. Ruggero Tita (Compagnia della Vela) – Sebastian Nulli (AN Sebina); 59. Stefano Cherin (YC Torri) – Andrea Tesei (YC Adriaco); 63. Luca Dubbini (CV Marina Militare) – Roberto Dubbini (SC Garda Salò); 64. David Bondì – Francesco Sabatini (CC Aniene); 69. Federico Gaspari – Luca Tubaro (CC Aniene); 70. Andrea Savio – Alessandro Savio (Soc Triestina).

Laser Radial (98 iscritte – 3 italiane)
Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) termina al 13° e al 12° posto e perde due posizioni in classifica scendendo al 13° posto con 46 punti (8-12-1-(27)-13-12). Perdono posizioni in generale anche le altre due italiane iscritte: Laura Cosentino (YC Cortina) ora occupa il 29° posto, mentre Silvia Zennaro (Compagnia della Vela) è al 64°.

Al primo posto sempre l’olandese Marit Bouwmeester (12 pt), al secondo posto la belga Evi Van Acker (14 pt) mentre la spagnola Alicia Cerbian scende al terzo posto (16 pt).

Laser Standard (148 iscritti – 3 italiani)
Dopo sei prove con uno scarto passa al comando l’australiano Tom Burton, secondo Nick Thompson (GBR) e terzo Charlie Buckingham (USA). Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) è sempre il migliore degli italiani al 27° posto (parziali (23)-5-6-18-14-8). Seguono Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) che guadagna posizioni e passa dal 48° al 33° posto piazzandosi oggi al decimo e ottavo posto. Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) è 52°.

2.4Mr (25 iscritti – 2 italiani)
Nella classe Paraolimpica 2.4 Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) è al 14° posto con i parziali 13-14-(15)-12-12-13 e 64 punti mentre Cristiano D’Agaro (CV Alto Adriatico) è 15° con due punti di distacco. Sempre primo l’olandese Thierry Schmitter a sette punti.

Classifiche complete su www.trofeoprincesasofia.org – Via | www.federvela.it

AC World Series Napoli – Gente che viene e gente che va…

Napoli potrà contare sulla presenza di nove barche, in rappresentanza di sette team e sette nazioni: Luna Rossa Challenge; Artemis Racing, con lo skipper Terry Hutchinson; China Team, con lo skipper Fred Le Peutrec; Emirates Team New Zealand, con lo skipper Dean Barker; Energy Team, con lo skipper Yann Guichard; Oracle Racing con due barche, guidate da James Spithill e Darren Bundock; Team Korea, con lo skipper Nathan Outteridge.

Due equipaggi protagonisti della passata stagione, invece, hanno annunciato il loro forfait. I francesi di Team Aleph si sono ritirati ufficialmente dall’AC World Series e dalla 34ma America’s Cup. Gli spagnoli di Green Comm Racing hanno invece infomato il direttore della regata, Iain Murray, che non saranno presenti nelle acque di Napoli.

Gli allenamenti in vista delle regate valide per la quarta tappa dell’AC World Series 2011/2012 si svolgeranno durante il week end di Pasqua. Il Villaggio aprirà il 7 aprile. Le regate avranno invece luogo tra l’11 e il 15 aprile.

Via | www.americascup.com