Volvo Ocean Race – Foto Groupama disalberato
Via | www.volvooceanrace.com
Volvo Ocean Race – 4 aprile 2012 – Groupama sailing team ha sospeso la regata nella quinta tappa della Volvo Ocean Race dopo aver rotto l’albero sopra la prima crocetta.
L’equipaggio è sano e salvo e la barca si trova a circa 60 miglia a sud di Punta del Este, in Uruguay. “Abbiamo disalberato, l’equipaggio sta bene. Stiamo lavorando per tenere sotto controllo la situazione, non è semplice.” Ha detto lo skipper Franck Cammas in un contatto con la direzione di gara. “Abbiamo sospeso la regata e stiamo verificando il da farsi. Siamo a 59 miglia da Punta del Este.”
Groupama al momento della comunicazione dell’incidente, alle 15.40 GMT (le 17.40 ora italiana) era in testa della quinta tappa da Auckland a Itajaì, in Brasile, e aveva un piccolo vantaggio sugli americani di PUMA.
Successivamente alla notizia Knut Frostad, CEO della Volvo Ocean Race, ha emesso un comunicato nel quale esprime la sua preoccupazione per il ripetersi di problemi tecnici alla flotta in questa edizione della regata.
Frostad, che ha partecipato quattro volte al giro del mondo come velista, ha affermato che non è accettabile avere così tanti incidenti tecnici:
“E’ troppo presto per trarre delle conclusioni esatte sulle cause di quanto accaduto ma siamo ovviamente molto preoccupati di vedere così tanti incidenti tecnici alle barche in questa tappa e nella regata in generale.
E’ importante che non si salti a conclusioni sui motivi che hanno portato a questi incidenti. Alcuni sono chiaramente non in relazione gli uni con gli altri. Tuttavia, prenderemo in considerazione i problemi in fase di definizione delle regole e della tecnologia per il futuro.
Abbiamo già lavorato molto, discusso con i team, i progettisti e tutti coloro che sono coinvolti nell’evento riguardo le barche e le regole che utilizzeremo in futuro, e pensiamo di poter annunciare una decisione prima della fine di questa edizione della regata. Per il momento, la nostra attenzione è focalizzata sulla sicurezza dei velisti. Stiamo facendo tutto il possibile per aiutare Groupama, e gli altri team che sono stati costretti a sospendere o a ritirarsi, perché possano rientrare in regata il prima possibile.”
Via | www.volvooceanrace.com
Secondo giorno del Trofeo Princesa Sofia Mapfre, prima tappa europea del ISAF World Cup, vento leggero da sud a 7-9 nodi.
470 Femminile (53 iscritti – 2 italiani)
Giulia Conti – Giovanna Micol (CC Aniene) grazie al terzo e sesto di giornata recuperano quattro posizioni passando dall’8° al 4° posto in classifica provvisoria (parziali 6-15-3-6 e 30 punti). In testa le britanniche Weguelin-Ainsworth (24 pt) seguite dalle polacche Skrzypulec-Ogar (28 pt) e al terzo posto dalle francesi Rol-Defrance(29 pt). Roberta Caputo – Giulia Paolillo (CC Aniene) sono al 29° posto.
Star (28 iscritti – 1 italiano)
Diego Negri – Enrico Voltolini (SV Guardia di Finanza) tagliano il traguardo in quarta posizione nella prima prova e 17esimi nella quarta. Ora sono al 6° posto in classifica provvisoria con i parziali 10-2-4-17 e 33 punti. In testa i kiwi Hamish Pepper e Jim Turner (25 pt) davanti agli spagnoli Echavarri-Rivero (28) e ai britannici Percy-Simpson (29).
470 Maschile (92 iscritti – 8 italiani)
Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) – Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) recuperano nove posizioni passando dal 21° al 12° posto con i parziali 5-21-2-10 e 38 punti. In testa i francesi Leboucher-Garos (18 pt) seguiti da Kampouridis-Papadopoulos(20 pt) e al terzo posto dai portoghesi Marinho-Nunes a pari punti.
Gli altri italiani in regata nei 470: 14. Giulio Desiderato (YCI) – Nicola Pitanti (GS Polizia) autori oggi di un quinto piazzamento dopo il secondo di ieri; 29. Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti (YC Cupa); 33. Matteo Capurro – Matteo Puppo (YCI); 38. Francesco Falcetelli – Gabriele Franciolini (CC Aniene); 49. Emanuele Savoini – Enzio Savoini (LNI Genova); 74. Andrea Barchiesi (CC Aniene) – Lorenzo Piccioni (CC Tevere); 78. Simone Spina – Matteo Bernard (CC Aniene).
Finn (58 iscritti – 1 italiano)
Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) è al 31° posto con i parziali BFD-11-23-32 e 124 punti. Primo il fuoriclasse britannico Ben Ainslie con 13 punti, secondo lo svedese Birgmark e terzo il danese Hoeg Christensen (23 pt).
49er (79 iscritti – 8 italiani)
Dopo sei prove ed uno scarto conducono i britannici Evans-Powys con 19 punti. Stesso punteggio ma secondo posto per i danesi Warrer-Hansen. Migliore tra gli equipaggi azzurri in regata Giuseppe Angilella (CC Ruggero di Lauria) – Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) che retrocedono al 42° posto con i parziali 6-14-29-15-(33)-21. Seguono al 44° posto Jacopo Plazzi – Umberto Molineris (FV Riva).
Gli altri italiani nel 49er: 53. Stefano Cherin (YC Torri) – Andrea Tesei (YC Adriaco); 55. Ruggero Tita (Compagnia della Vela) – Sebastian Nulli (AN Sebina); 60. Luca Dubbini (CV Marina Militare) – Roberto Dubbini (SC Garda Salò); 65. Federico Gaspari – Luca Tubaro (CC Aniene); 66. Andrea Savio – Alessandro Savio (Soc Triestina); e 71. David Bondì – Francesco Sabatini (CC Aniene).
Laser Radial (98 iscritte – 3 italiane)
Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) vince la terza prova e recupera sette posizioni passando dal 18° all’11° posto in classifica provvisoria (parziali 8-12-1-27 e 48 punti). Ottima prova anche per Laura Cosentino (YC Cortina) al 16° posto (ieri 34esima). Silvia Zennaro (Compagnia della Vela) è al 51° posto.
In testa l’olandese Marit Bouwmeester (16 pt), seguita a pari punti da Alicia Cerbian (ESP) e al terzo posto dalla francese Sarah Steyaert (20 pt).
Laser Standard (148 iscritti – 3 italiani)
Dopo quattro prove passa al comando il tedesco Simon Grotelueschen. Secondo Tom Burton (AUS) e terzo Nick Thompson (GBR). Migliore degli italiani sempre Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) stabile al 26° posto (parziali 23-5-6-18). Seguono Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) che passa dal 41° al 48° posto e Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) al 53° posto.
2.4Mr (25 iscritti – 2 italiani)
Nella classe Paraolimpica 2.4 Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) e Cristiano D’Agaro (CV Alto Adriatico) sono rispettivamente 13° e 16° posto. Primo l’olandese Thierry Schmitter.
Classifiche complete su www.trofeoprincesasofia.org – Via | www.federvela.it
Volvo Ocean Race – 3 aprile 2012 – Groupama e PUMA in testa, a 850 miglia dal traguardo, si controllano a vista – 6 miglia il loro distacco – mentre gli spagnoli di Team Telefónica, “in fase” con il sistema di alta pressione che si sta formando al largo della costa argentina, continuano ad accorciare le distanze, ora a poco più di 95 miglia dai leader, sono 150 quelle recuperate nelle ultime 24 ore.
CAMPER, ancora in Pacifico, fa rotta per il porto cileno di Puerto Montt, dove si prevede arrivi questa notte per riparare i danni alla barca. In quinta posizione, Abu Dhabi si dirige verso Capo Horn per verificare la resistenza della riparazione effettuata e poter prendere una decisione.
Alle spalle degli ispano/neozelandesi, Abu Dhabi Ocean Racing continua a navigare versola costa cilena e a verificare la tenuta della riparazione e le opzioni a loro disposizione.
Quando si è entrati nel diciassettesimo giorno di regata, i leader si trovano a poco meno di 853 miglia dal traguardo. Al rilevamento delle ore 15 (italiane) Groupama 4 ha un vantaggio di meno di un miglio su PUMA. Telefónica è terzo a 95,7 miglia, mentre Abu Dhabi è a 1.855,7 miglia.
Via | www.volvooceanrace.com
Star (28 iscritti – 1 italiano)
Molto bene Diego Negri – Enrico Voltolini (SV Guardia di Finanza) al 4° posto in classifica provvisoria con i parziali 10-2. In testa i kiwi Hamish Pepper e Jim Turner (5-3) davanti ai francesi Rohart-Ponsot (1-8) e ai polacchi Kusznierewicz-Zycki (9-1).
470 Femminile (53 iscritti – 2 italiani)
Giulia Conti – Giovanna Micol (CC Aniene)sono ottave (parziali 6-15). In testa le britanniche Weguelin-Ainsworth (3-2). Roberta Caputo – Giulia Paolillo (CC Aniene) sono al 24° posto.
470 Maschile (92 iscritti – 8 italiani)
In testa i francesi Leboucher-Garos (5-1). Migliori tra gli italiani sono Matteo Capurro – Matteo Puppo (YCI) al 18° posto con i parziali 13-10. Segue al 19esimo posto l’equipaggio formato da Giulio Desiderato (YCI) – Nicola Pitanti (GS Polizia) mentre Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) – Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) sono al 21° posto con i parziali 5-21. La seconda prova è stata compromessa da un 720° di autopenalizzazione.
Così gli altri italiani: 25. Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti (YC Cupa); 26. Francesco Falcetelli – Gabriele Franciolini (CC Aniene); 37. Emanuele Savoini – Enzio Savoini (LNI Genova); 81. Andrea Barchiesi (CC Aniene) – Lorenzo Piccioni (CC Tevere); 86. Simone Spina – Matteo Bernard (CC Aniene).
49er (79 iscritti – 8 italiani)
Primi i danesi Andersen-Thorsell. Dopo le prime tre prove Giuseppe Angilella (CC Ruggero di Lauria) – Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) sono al 24° posto con i parziali 6-14-29. Al 45° posto Jacopo Plazzi – Umberto Molineris (FV Riva).
Così gli altri italiani: 50. Stefano Cherin (YC Torri) – Andrea Tesei (YC Adriaco); 59. Andrea Savio – Alessandro Savio (Soc Triestina); 60. RuggeroTita (Compagnia della Vela) – Sebastian Nulli (AN Sebina); 65. Federico Gaspari – Luca Tubaro (CC Aniene); 67. Luca Dubbini (CV Marina Militare) – Roberto Dubbini (SC Garda Salò) e 70. David Bondì – Francesco Sabatini (CC Aniene).
Laser Radial (98 iscritti – 3 italiani)
In testa l’australiana Krystal Weir (1-4). Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) è al 18° posto mentre Laura Cosentino (YC Cortina) è 34esima e Silvia Zennaro (Compagnia della Vela) 77esima.
Laser Standard (148 iscritti – 3 italiani)
Primo in classifica provvisoria Nick Thompson (5-2) seguito dal finlandese Lindfors e da Goodison. Migliore degli italiani è Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) al 26° posto (parziali 24-4). Seguono Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) al 36° posto e Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) al 41°.
Finn (58 iscritti – 1 italiano)
Finn Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) dopo una squalifica con bandiera nera nella prima prova taglia il traguardo nella seconda all’11° posto ed è 32esimo overall. Primo il danese Hoeg Christensen (1-5) davanti allo svedese Birgmark e al britannico Mills.
2.4Mr (25 iscritti – 2 italiani)
Nella classe Paraolimpica 2.4 Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) e Cristiano D’Agaro (CV Alto Adriatico) sono rispettivamente 14esimo e 15esimo.
Via | www.federvela.it
Piccole storie di ordinaria discriminazione…
Geoff Holt, quadriplegico che ha attraversato l’oceano in catamarano, usa una sedia a rotelle che, appunto, gli ha consentito di attraversare l’Atlantico, gli ha consentito di andare al Windsor Castle per ritirare un’onorificenza direttamente dalle mani della regina… ma non di prendere un treno per una corsa della durata di tre minuti. Questo secondo il controllore matricola 1003.
Treno che peraltro aveva già preso poche ore prima.
Tutta la storia qui geoffholt.com
E’ iniziata venerdì 30 marzo e finito ieri, dopo sei prove, la cinquantatreesima edizione del Criterium di Primavera, evento riservato alla Classe Snipe.
La manifestazione dello Yacht Club Sanremo ha avuto in programma anche la prima regata nazionale valida per la “Coppa Duca di Genova”, che tra sabato e domenica ha totalizzando quattro prove.
Vincitori, per entrambe le classifiche, Enrico Solerio e Sergio Simonetti, dello Yacht Club Sanremo, che hanno messo a segno due primi posti, un secondo, un terzo e un quarto posto.
Secondo posto, sempre per entrambe le classifiche, per Giampiero Poggi e Eugenia Vanni, dell’Associazione Velica Bracciano, voncitori di due prove.
Paolo Lambertenghi e Silvia Pederiva, del Circolo Velico Torbole, sono terzi il Criterium e quarti nella classifica Duca di Genova.
Il terzo posto nella classifica Duca di Genova per Pietro Fantoni e Nicola Gerin, del Circolo Vela Muggia, che hanno vinto l’ultima prova disputata domenica e che si sono piazzati al quarto posto per il Criterium.
Il Trofeo Porta, dedicato a Vittorio Porta e riservato all’equipaggio più giovane meglio qualificato, è stato conquistato da Chiara Magliocchetti ed Erica Ferraris, che si sono piazzate al sedicesimo posto per la regata nazionale e al ventunesimo per il Criterium. (Yacht Club Sanremo).
Infine, il Trofeo Zocca, riservato all’equipaggio “familiare” meglio qualificato è stato assegnato a Michele e Francesco Orlando, dello Yacht Club Sanremo, che sono padre e figlio (quindicesimo posto per il Criterium e diciottesimo per la Coppa Duca di Genova).
Il Criterium di Primavera è organizzato dallo Yacht Club Sanremo, con la collaborazione del Circolo Velico Capo Verde e della Canottieri Sanremo.
Via | www.federvela.it
Inizia domani, martedì 3 aprile 2012, a Palma il 43° Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre, prima tappa europea del ISAF World Cup 2012.
Novecento velisti da 53 nazioni per nove classi olimpiche: 49er, 470 M, 470 W, Finn, Laser Standard, Laser Radial, Star, Women Match Racing e 2.4mR.
Laser Radial, 98 iscritti – 3 italiani: Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare), Laura Cosentino (YC Cortina) e Silvia Zennaro (Compagnia della Vela).
Laser Standard, 148 iscritti – 5 italiani: Michele Regolo (SV Guardia di Finanza), Marco Gallo (SV Guardia di Finanza), Giacomo Bottoli (CV Marina Militare), Luca Malusà (SV Oscar Cosulich) e Alessio Spadoni (CV Muggia).
470 Maschile, 92 iscritti – 8 italiani: Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) – Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza), Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti (YC Cupa), Simone Spina – Matteo Bernard (CC Aniene), Giulio Desiderato (YCI) – Nicola Pitanti (GS Polizia), Andrea Barchiesi (CC Aniene) – Lorenzo Piccioni (CC Tevere), Emanuele Savoini – Enzio Savoini (LNI Genova), Matteo Capurro – Matteo Puppo (YCI) e Francesco Falcetelli – Gabriele Franciolini (CC Aniene).
470 Femminile, 53 iscritti – 2 italiani: Giulia Conti – Giovanna Micol (CC Aniene), Roberta Caputo – Giulia Paolillo (CC Aniene).
49er, 79 iscritti – 8 italiani: Giuseppe Angilella (CC Ruggero di Lauria) – Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza), Jacopo Plazzi – Umberto Molineris (FV Riva), Luca Dubbini (CV Marina Militare) – Roberto Dubbini (SC Garda Salò), Federico Gaspari – Luca Tubaro (CC Aniene), Andrea Savio – Alessandro Savio (Soc Triestina), David Bondì – Francesco Sabatini (CC Aniene), Stefano Cherin (YC Torri) – Andrea Tesei (YC Adriaco) e RuggeroTita (Compagnia della Vela) – Sebastian Nulli (AN Sebina).
Finn, 58 iscritti – 1 italiano: Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza).
Star, 28 iscritti – 1 italiano: Diego Negri – Enrico Voltolini (SV Guardia di Finanza).
2.4Mr, 25 iscritti – 2 italiani: Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) e Cristiano D’Agaro (CV Alto Adriatico).
Info: www.trofeoprincesasofia.org – www.facebook.com – Foto Renedo