Il calendario 2012 dello Yacht Club Costa Smeralda

Milano, 24 aprile 2012. E’ stato presentato questa mattina al Four Seasons Hotel di Milano il calendario sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda.

La stagione sportiva 2012 è iniziata lo scorso marzo con la Loro Piana Caribbean Superyacht Regatta & Rendezvous, disputata nella la sede invernale di Virgin Gorda, nelle Isole Vergini Britanniche.

Le regate nelle acque della Costa Smeralda invece inizieranno con il Trofeo Vela & Golf (11-13 Maggio). La manifestazione avrà luogo come di consueto sul green del Pevero Golf Club e a bordo delle Smeralda 888. Il monotipo dello YCCS tornerà in acqua anche in occasione della Coppa Europa Smeralda 888 (22-24 giugno) e dell’Invitational Smeralda 888 (6-8 luglio), e sarà inoltre protagonista del Campionato Sociale dello YCCS che si terrà in agosto. Il Trofeo Challenge Alessandro Boeris Clemen (19 maggio) rappresenta la consueta amichevole festa della vela.

Le regate per superyacht a Porto Cervo prenderanno il via con la Loro Piana Superyacht Regatta (4-9) giugno), per proseguire a settembre con i due eventi classici organizzati con il supporto dello storico partner Rolex: la Maxi Yacht Rolex CupMini Maxi Rolex World Championship (2-8 settembre) e la Rolex Swan Cup & Rolex Swan 45 World Championship (10-16 settembre).

Il calendario sportivo dello YCCS prevede inolte regate monotipo a livello internazionale come l’Audi Sardinia Cup (11-17 giugno), in cui ciascun team gareggerà a bordo di un TP52 e un Soto 40, e l’Audi European Championship Melges 32 & Audi Sailing Series (28 giugno- 1 luglio). Entrambi gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con l’Official Automotive Partner, Audi.

Audi Azzurra Sailing Team dopo una stagione di successi, conclusa con un terzo posto finale nell’Audi MedCup 2011, nel 2012 porterà il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda su una nuova barca, sempre nella classe TP52. Voluta dall’armatore Alberto Roemmers, Socio YCCS, la nuova Azzurra è stata progettata da Marcelo Botin e costruita presso i cantieri King Marine di Valencia. A metà marzo ha effettuato le prime prove in mare ed ha esordito la scorsa settimana nelle regate maiorchine di PalmaVela, evento preparatorio alla stagione 2012. Skipper e timoniere dell’Audi Azzurra Sailing Team è l’argentino Guillermo Parada, con Vasco Vascotto nel ruolo di stratega e Francesco Bruni alla tattica.

YCCS Virgin Gorda e YCCS Marina, nuova sede caraibica del Club, oltre ad aver ospitato la regata Loro Piana a marzo, il prossimo dicembre darà il benvenuto all’arrivo della Transatlantic Superyacht and Maxi Regatta, evento in cui i giganti della vela navigheranno da Tenerife a Virgin Gorda e che chiude la stagione 2012.

info su www.yccs.comwww.azzurra.itwww.yccsmarina.com

Trofeo Optimist Italia Kinder + Sport: Si parte da Cervia con la XXVII Spring Cup

Partirà il 5-6 maggio al Circolo Nautico Cervia-Amici della Vela il trofeo Optimist Italia Kinder + Sport, un circuito nazionale per cadetti e juniores della classe Optimist con 5 regate in programma dai primi di maggio fino a oltre metà ottobre.

Quest’anno si è rafforzata ancora di più la partnership tra la Classe Optimist e Kinder + Sport, il progetto di Ferrero sempre più vicino alla vela nato per diffondere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, che sostiene i circoli associati con diverse iniziative.

Le notizie, le immagini e i video da quest’anno saranno disponibili, oltre che sul sito ufficiale della Classe Optimist Italia, su Facebook - http://www.facebook.com/AssociazioneItalianaClasseOptimist – e sul canale You tube, per poter interagire con tutti gli appassionati della classe, i ragazzini, i circoli, gli allenatori che potranno così dare il proprio contributo multimediale o notizie utili agli associati.

I TAPPA: 5-6 maggio CN Cervia

Sarà la XXVII edizione della Spring Cup di Cervia la prima tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder+ Sport. Una storia alle spalle, che garantisce un esordio del Trofeo sicuramente all’altezza della situazione con i circa 200 partecipanti, che animeranno lo specchio acqueo tra Milano Marittima e Cervia. Pre-iscrizioni obbligatorie on line (www.circolonauticocervia.it) fino al 30 aprile ore 18 e partenza della prima prova prevista alle ore 13:00 di sabato 5 maggio.

La categoria cadetti racchiude i nati nel 2011 e 2000, mentre gli juniores nel 1997-1998-1999 e 2000. Oltre alle classifiche individuali è prevista la Coppa Challenger che premia il circolo con minor punteggio tra cadetti e juniores. In premio anche 2 Optimist Blueblue.

CALENDARIO TROFEO OPTIMIST ITALIA KINDER+SPORT

I) 5-6 maggio CERVIA (XXVII Spring Cup) (Questo il bando)
II) 27-29 luglio SENIGALLIA (Coppa AICO e Coppa Touring)
III) 6-8 agosto ARCO (Ora Cup, lago di Garda)
IV) 6-7 ottobre TRIESTE (Barcolina)
V) 20-21 ottobre FORMIA (150° anniversario della Città di Formia)

Volvo Cup 2012 – D-One – Lerici – Risultati finali

Lerici, 22 aprile 2012 – Eʼ l’ungherese Balasz Tomai il vincitore della prima tappa Volvo Cup D-One. Vento da Sud Sud Ovest tra i 12 e i 18 nodi ha impegnato non poco la flotta dei 16 timonieri da tre nazioni presenti all’evento.

Prove decisamente fisiche e con grande divertimento nei duelli in bolina e nei lati di poppa, dove si sono viste in alcune planate velocità fino a 15-16 nodi. Tomai ha vinto sia la terza prova sia la quarta, a punteggio doppio e non scartabile. Al secondo posto l’argentino Agustin Zabalua e al terzo il genovese Giuseppe Pontremoli.

La prima prova di giornata, terza del Campionato, ha visto un bel duello tra i fratelli genovesi Riccardo e Beppe Pontremoli nella prima bolina e nella prima poppa. Poi l’ungherese Tomai ha mostrato un’ottima condizioni atletica, da ex timoniere di Laser, andando a prendere la testa e a incrementare il vantaggio fino all’arrivo. Secondo Giueseppe Pontremoli, terzo Agustin Zabalua, quarto Riccardo Pontremoli e quinto Paolo Rossi. Dopo le prime tre prove, quindi, erano ben cinque i timonieri in grado di giocarsi la vittoria finale grazie alla medal race a punteggio doppio e non scartabile.

Nella seconda prova Paolo Rossi, grazie ad unʼottima partenza, riesce a prendere un deciso vantaggio. Un lungo duello in bolina con Agustin Zabalua si trasforma quasi in un match race che vede uno Zabalua più fresco. Alla bolina, però. era ancora Tomai a precedere di una lunghezza Zabalua, grazie a un po’ di pressione trovata sulla destra del campo di regata. Nella poppa il velista ungherese si allunga bene controllando Zabalua nel resto della regata. Buon ritorno nell’ultima poppa per Giuseppe Pontremoli che chiude al terzo posto sia la prova sia la tappa. Tomai e Zabalua finiscono a pari punti (5-3-1-1 per l’ungherese e 1-7-1-2 per l’argentino).

Seguono nella generale il marchigiano Paolo Rossi, il genovese Riccardo Pontremoli, il romano Stefano Caruso.

Per quanto riguarda la classifica del rig piccolo 9,5 la vittoria va al milanese Maurizio Bini.

Il prossimo appuntamento con la Volvo Cup dei D-One sarà a Bracciano il 26-27 maggio.

Classifica completa su www.facebook.com – foto di Tosca Zambra.

La 100 Miglia Adriatica 2012

100 miglia adriatica

Meglio di così non si poteva sperare per la prima edizione della “100 Miglia Adriatica” la prima delle lunghe adriatiche organizzata dal Treviso Sailing Club.

“Abbiamo scelto questo mese proprio come tempo ideale per introdurre alle stagione delle lunghe adriatiche, cercando di scegliere un periodo che solitamente si presenta valido per regatare…” riferisce il presidente del Circolo FIV trevigiano Marino Schiavato. Infatti la regata è stata veramente spettacolare. Tutte barche competitive, agguerrite fin dalla partenza fatta con la lettera “papa” che ha visto l’anticipo di Squalo Bianco, del trevigiano ex campione italiano IMS Maurizio Michielin, procurarsi OCS.

Fin dallo start condizioni di vento fresco, intorno ai 12 Kts, hanno reso la competizione viva ed esaltante, per poi creare qualche difficoltà agli equipaggi nella notte rinfrescando fino a 25-28 Kts.

Bel tempo, sole splendido e mare inizialmente quasi calmo, hanno offerto una scenografia meravigliosa del campo di regata, piacevole per le barche che seguivano la regata dall’esterno e ancor più divertente per i partecipanti.

Girare la boa al largo di Punta Sdobba nel golfo di Trieste di notte con lo scenario circostante della costa Triestina sparsa di luci e lucette, simile ad un presepe, coperta da una stellata limpida con varie stelle cadenti, ha offerto ai partecipanti un momento di navigazione indimenticabile. Il percorso prevedeva la partenza da Caorle, boa di disimpegno al vento, boa di Cavallino (VE), boa di Punta Sdobba (Trieste) e ritorno a Caorle.

Ben impostata la partenza dal comitato di regata presieduto da Antonio Campagnol, con una ben proporzionata linea di partenza e un generoso buono in barca comitato.
La regata proseguiva con un lato di bolina larga fino a Cavallino, durante il quale si verificava una rotazione progressiva del vento a sinistra nel tardo pomeriggio, poi proseguiva con un traverso-lasco fino a Trieste e per tornare di bolina fino a Caorle.

Lo stacchetto finale di circa 5Nm era al gran lasco e richiedeva l’uso di vele portanti (gennaker – spinnaker). Il vento all’arrivo progressivamente diminuiva dai 25 fino ad attestarsi intorno agli 8kts.

A passare la prima boa di Cavallino è stato l’equipaggio sloveno dello Stag 40 Megaenergja, secondo Luna per te (millenium 40), terzo Creatura (First 40.7).

Gira per prima la boa di Trieste sempre Magaenergja che andrà pure a tagliare davanti a tutti la linea di arrivo. Passano la boa per secondi Luna per te e per terzi Freedom II (First 44.7).

Come spesso accade i tempi compensati ribaltano le aspettative e la regata corsa con formula IRC vede finire proprio i primi arrivati all’ultimo posto a causa del un rating “time on time” (TCC) particolarmente penalizzante. Vincitori in tempo compensato della classifica in equipaggio è risultato Spriznaker di Andrea Groppo con al timone Andrea Perissinotto (equipaggio: M. Marin, S. Piovesan, E. Rampazzo,U. Silvam, W. Piovesan, M. Mereu ).

Nella classifica X2 correvano solo due barche e solo una (Andrebora) il GS37 del trevigiano Roberto Mattiuzzo ha completato la regata, in quanto l’altra (Splash) si è ritirata.

Tutto il percorso di regata è stato riservato e interdetto alla navigazione dalle Autorità marittime che attraverso Capitanerie e Circomare hanno monitorato e scortato nel golfo di Trieste l’importante manifestazione sportiva.

Le premiazioni si terranno il giorno 9 maggio 2012 ore 21:00 presso la sede del circolo organizzatore Treviso Sailing C. – Via Fonderia 105- Treviso. L’evento sarà aperto a tutti.

Classifiche complete su www.trevisosailingclub.com

Volvo Cup 2012 – D-One – Lerici Day 1

E’ iniziata ieri con un Libeccio tra i 12 e i 16 nodi e onda di un metro e mezzo, al Circolo Vela Erix di Lerici, la stagione Volvo Cup dei D-One.
Due le prove disputate.

volvo cup devoti d-one - lerici 2012 - partenza

Nella prima successo dell’argentino Agustin Zabalua, già vincitore della D-One Gold Cup 2010, che ha rimontato dopo aver girato la prima boa in terza posizione. Al secondo posto il genovese Giuseppe Pontremoli e al terzo l’altro Pontremoli, Riccardo, campione italiano in carica.

Nella seconda prova la vittoria è andata al marchigiano Paolo Rossi dopo che Luca Ievolella era stato al comando per tre quarti della regata finendo però per scuffiare poco prima della seconda boa di bolina. Paolo Rossi si è quindi allungato nella poppa finale per vincere con ampio margine su Riccardo Pontremoli. Terzo posto per l’ungherese Balasz Tomai. Zabalua conclude al settimo posto dopo una scuffia nell’ultima poppa.

In classifica generale dopo due prove, conduce Riccardo Pontremoli (Yacht Club Italiano, 3-2), davanti al fratello Giuseppe (2-5) e a Paolo Rossi (7-1).
Domani sono in programma altre due prove, di cui l’ultima a punteggio doppio e non scartabile secondo la classica formula della classe D-One.

La classe ha anche confermato le date della Volvo Cup:
Lerici 21-22 aprile 2012
Bracciano 26-27 maggio 2012
Cattolica 16-17 giugno 2012
Porto Santo Stefano 20-22 luglio 2012 (Campionato Italiano)
Alassio 12-14 ottobre D-One Gold Cup

Info su www.facebook.com

Volvo Ocean Race – Groupama vince la in-port di Itajai

Volvo Ocean Race, Itajai, Brasile – Tu pensi che a sbagliare boa siano solo gli sfigati delle regate della mutua… e invece no.

Groupama ha vinto la DHL Inport Race di Itajai davanti a Camper, Puma, Abu Dhabi e Telefonica, dopo che proprio questi ultimi hanno toppato clamorosamente una boa scambiandola per quella giusta è passando dal primo all’ultimo posto della regata che stavano conducendo.

E il paradosso è che il grande vantaggio ha fatto ancora più grande l’errore, hanno fatto un sacco di strada prima di rendersi conto che gli altri giravano una boa diversa e di aver quindi sbagliato.

Via | www.volvooceanrace.com

Europe Classe Star 2012 a Mateusz Kusznierewicz e Dominik Zycki

I polacchi Mateusz Kusznierewicz e Dominik Zycki sono campioni europei di Classe Star. Dopo la vittoria della prima prova e i bei risultati nelle successive, hanno sempre mantenuto il primo posto, conquistando il titolo.

Secondi classificati gli svedesi Fredrik Loof e Max Salminen. Terzi i norvegesi Sigurd Melleby Eivind e Morland Pedersen Petter. Quarti Alfonso Domingos e Federico Melo, (Portogallo).

L’equipaggio della Guardia di Finanza Diego Negri ed Enrico Voltolini vincitori della quarta prova si classificano quinti.

Per i Master il Campionato Europeo è degli ucraini Gureyev Vasyl e Korotkov Volodymyr. Gran Master gli argentini Julio Labandeira e Federico Calegari.

Info e classifiche su www.yachtclubsanremo.itwww.facebook.com

Sly Yachts con Sly 42 Fun protagonista de “Un giro per la vita”

“Un giro per la vita”, il giro d’Italia ecologico dedicato ai temi del rispetto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, si avvale sin dal suo esordio di due importanti partner: Sly Yachts e Porsche Italia. Sarà infatti Sly 42 Fun la barca ufficiale che percorrerà le coste italiane, mentre Panamera S Hybrid Porsche seguirà in parallelo il percorso via terra. Per ritrovarsi, ogni sera, a commentare le tappe con giovani sportivi, autorità e amanti dell’Italia.

Il progetto Un giro per la vita nasce da una idea di Alfredo Giacon, ambientalista, scrittore e giornalista famoso per le bellissime esperienze in mare raccontate in numerosi testi e volumi. L’idea, dal primo maggio realtà, è di percorrere via mare il perimetro nazionale italiano portando in ogni tappa attenzione e testimonianze sui principali temi del rispetto dell’ambiente e sviluppo sostenibile nello sport come nella vita, nello stile di vita come nelle mete di vacanza, dalla professione al tempo libero. Per questo, alla circumnavigazione via mare si affiancherà un itinerario parallelo via terra percorso con una Porsche Panamera S Hybrid.

Sly e Porsche, due eccellenze dello stile e performance, testimonial via terra e via mare della ricerca e innovazione nel massimo rispetto dell’ambiente.

Gli importanti valori che sottendono al progetto hanno trovato immediata corrispondenza nei patrocini: a iniziare dal Ministero dell’Ambiente alla Lega Navale Italiana, dalle Capitanerie di Porto e Guardia Costiera al CSI nazionale, dal CIRM a Eurispes e Assonautica.

Lungo tutto il percorso, a ogni approdo sarà invitata la cittadinanza, insieme alla Capitaneria e al Sindaco, per condividere l’avventura con i diretti protagonisti: una flotta per mare e per terra di esperti, amanti e giornalisti che si alternerà nei due itinerari. Inoltre, in 9 città saranno organizzati veri e propri eventi, con la partecipazione di altre imbarcazioni Sly, autovetture Porsche, testimonial e giornalisti: il programma aggiornato, per partecipare ed essere informati, sarà disponibile anche sul sito www.sly-yachts.it

I protagonisti

Associazione ASD Jancris
L’Associazione è emanazione diretta di Alfredo Giacon, che dal 1993 naviga nei mari di tutto il mondo con la moglie Nicoletta ed il cagnolino Trudy a bordo della loro barca a vela JANCRIS. Giornalista, scrittore, ambientalista collabora da anni con periodici specializzati e con quotidiani locali. Ha pubblicato con Mursia cinque libri, uno è stato tradotto in inglese e venduto negli Stati Uniti ed in altri in sei Paesi di lingua anglosassone. Quando non naviga è divulgatore di tematiche ambientali positive, sostiene l’impellente necessità di cambiare gli attuali stili di vita senza per questo diminuire la qualità della propria esistenza, e di un nuovo modello di sviluppo per crescere ed al contempo vivere più in armonia con questo bellissimo Pianeta.

www.alfredogiacon.com

Sly Yacht
Sly è da sempre Cantiere all’avanguardia nella ricerca di soluzioni tecnologiche innovative, nelle soluzioni di design, nell’attenzione per l’ambiente: il progetto EcoNaut, di cui è promotore con il nuovo Sly38, vede il Cantiere in prima linea nella volontà di definire regole e linee guida per ridurre l’impatto ambientale in ogni fase del ciclo di vita delle proprie imbarcazioni. Sly costruisce barche per chi ama il mare, e si diverte veleggiando con esse.
www.sly-yachts.com

Porsche Italia
La Porsche ha aperto un nuovo capitolo della Porsche Intelligent Performance con la Panamera S Hybrid per continuare la storia di successo della Gran Turismo a quattro porte. Full hybrid parallelo, motore V6 da tre litri sovralimentato da compressore e motore elettrico sincrono con una potenza complessiva del sistema pari a 380 CV (279 kW), velocità massima di 270 km/h e consumo in base al NCPE, con pneumatici All Season a bassa resistenza al rotolamento, 6,8 l/100 km e CO2 per 159 g/km. Alimentata esclusivamente dal motore elettrico riesce a percorrere circa due chilometri e in funzione della situazione di guida, può raggiungere velocità fino a 85 km/h con la sola alimentazione elettrica. L’ibrido Porsche costituisce l’unico sistema in grado di sfruttare anche altre funzionalità utili a ridurre il consumo alle velocità più alte, spostandosi, ovvero, “veleggiando” con il motore a combustione spento sulle autostrade e sulle strade provinciali. In assenza di potenza motrice, alle velocità fino a 165 km/h, il motore a combustione viene infatti disaccoppiato dal sistema di trazione e spento.
www.porche.it

Il team in barca
Renato Carafa sarà con Alfredo Giacon equipaggio Sly42 Fun. Accanto a loro si alterneranno giornalisti, giovani velisti selezionati dai CSI locali, amici e amanti del mare.

Renato Carafa si è sempre occupato di progettazione e sviluppo di nuovi modelli e strumenti per la diffusione dell’informazione e della formazione specialistica a favore dei liberi professionisti del comparto giuridico-contabile e delle realtà istituzionali che li rappresentano, mediante le possibilità offerte dallo sviluppo delle tecnologie legate al mondo dell’ICT.

Le tappe – Trieste, 30 aprile Chioggia (1° maggio) Ravenna, Rimini (4-5 maggio), Ancona, San Benedetto del Tronto, Pescara (11- 12 maggio) Termoli, Rodi Garganico, Bari (19 maggio), Brindisi, Santa Maria di Leuca, Crotone, Roccella Jonica, Reggio Calabria, Vibo Valentia, Scario, Napoli (9 giugno), Gaeta, Anzio (Nettuno), Riva di Traiano (15-16 giugno), Puntone, Livorno (22-23 giugno), Lerici, Genova, Andora, 6 luglio

Primo appuntamento
Conferenza stampa 20 aprile ore 11,30, Municipio di Padova, Sala Bresciani Alvarez, Palazzo Moroni

AC World Series – Il programma di Venezia

Concluse con successo, di pubblico e spettacolo, le America’s Cup World Series di Napoli si inizia a guardare a quello che sarà l’evento a Venezia.

A fare da quartier generale alle imbarcazioni sarà l’antico Arsenale di Venezia. Le regate si svolgeranno dalle ore 14 alle 16.30 circa, su due percorsi: uno in mare aperto, davanti a San Nicolò del Lido (campo 1), e uno in laguna (campo 2), tra l’isola del Lido, il bacino di San Marco e punta della Dogana.

Alberto Sonino, delegato del sindaco di Venezia all’America’s Cup World Series: “Venezia offre un doppio campo di regata, in mare davanti al Lido e in bacino di San Marco. C’è la possibilità di vento di bora e o della tradizionale termica presente su Venezia. Questo ci mette al riparo da possibili problemi di troppo o troppo poco vento. I catamarani AC45 sono pensati per poter veleggiare in sicurezza dai 3 ai 30 nodi. Il programma di regate a Venezia prevede competizioni a ripetizione, testa a testa o in flotta, oltre ad una suggestiva gara lunga con partenza in mare e arrivo a San Marco.

I tempi di gara oscillano tra i 25 e i 45 minuti e sarà uno spettacolo unico. Sarà possibile vedere le regate sia su imbarcazioni private accreditandosi dalla prossima settimana, sia su due motonavi di Actv che partiranno dall’Arsenale sia da terra, dal molo sud della bocca di porto del Lido, che dalle rive, un vero e proprio “stadium races“.

Il programma

Il programma, che può essere soggetto a cambiamenti per le condizioni meteorologiche e per le ultime limature ancora in corso, è il seguente:
- venerdì 11 maggio, allenamenti e prove libere
- sabato 12 maggio, City Of Venice Regatta, match race (testa a testa tra due barche) e regate in flotta (tre prove) sul campo 1;
- domenica 13 maggio, City Of Venice Regatta, regate in flotta (tre prove) sul campo 1, ultima prova “long distance” con partenza in mare (campo 1) ed arrivo in bacino San Marco (campo 2);
- lunedi 14 maggio, riposo e manifestazioni collaterali di voga alla veneta e vela al terzo;
- martedi 15 maggio, allenamento ufficiale regata di flotta e match race sul campo 1;
- mercoledi 16maggio, allenamento ufficiale regata di flotta e match race sul campo 1;
- giovedì 17 maggio, Championship Race – due regate in flotta (durata circa 35 minuti) e due regate match race sul campo 1;
- venerdì 18 maggio, Championship Race, prove di velocità e match race sul campo 2;
- sabato 19 maggio, Championship Race, finali match race sul campo 2;
- domenica 20 maggio, Championship Race, Speed Trial (prove di velocità) e regata di flotta sul campo 2.

Volvo Ocean Race – Camper quarto a Itajaì

Itajaì, Brasile – 17 aprile 2012 – Poco dopo le 14.30 di oggi CAMPER with Emirates Team New Zeland, il team guidato da Chris Nicholson, ha tagliato la linea del traguardo della quinta tappa della Volvo Ocean Race, dopo quasi 31 giorni, ottenendo un meritato quarto posto che gli vale 15 punti e che consolida la sua terza posizione nella classifica generale alle spalle di Team Telefonica e Groupama.

Lo skipper Chris Nicholson ha descritto la tappa così: “Questa tappa, prima che lasciassimo Auckland, aveva un potenziale enorme per noi. Uno dei nostri fattori di forza era l’affidabilità. Ma, come succede sempre in questa regata, ci sono state delle sorprese e questa è stata una di quelle per noi. Avevamo fatto moltissimi test sulla barca e non avevamo mai avuto alcun problema. Quindi quello che è successo è stato inaspettato e deludente. Però la reazione del team si è dimostrata tutto tranne che sorprendente o inaspettata, tutti hanno lavorato duro per risolvere il problema che ha drenato risorse e energie per quello che è stata quasi una ricostruzione della barca in Cile, prima di poter rientrare in gara.” Secondo Nicholson quanto accaduto ha rinforzato la coesione nel team: “Sì, le avversità rendono il gruppo più forte e noi siamo più forti che mai.” Nicholson si è detto comunque felice di ottenere i punti del quarto posto. “Sono 15 punti preziosi, non sapremo quanto fino alla fine a Galway. Ho l’impressione che saranno vitali.

Il programma ora prevede che si ritorni alla competizione, con la DHL In-port Race Itajaí sabato 21 aprile alle 19 ora italiana (le 14 locali) prima prova che assegna punti, e il giorno seguente domenica 22 aprile la partenza della sesta tappa che porterà la flotta a Miami, in Florida USA, per un totale di oltre 4.800 miglia.

Via | www.volvooceanrace.com