Regata dei Cetacei 2012 – Risultati finali

Viareggio, nona edizione della Regata dei Cetacei, organizzata dal Vela Mare SSD.

Ben 120 le imbarcazioni che hanno partecipato alla tre giorni di questa manifestazione consolidata sempre più negli anni per il suo tema a carattere ambientale.

Poco vento venerdì pomeriggio alla partenza della Rotta delle Balene sul percorso Viareggio-Tino-Giraglia-Viareggio. Partenza molto tecnica e navigazione abbastanza impegnativa per i regatanti. Il vento è poi aumentato, direzione nord-ovest, con oscillazione sui 10-15 nodi per tutto il resto della regata, e mare molto mosso.

Sabato è stata la volta della Rotta dei Delfini Alfa e Beta, sul percorso Viareggio-Livorno-Viareggio. Altra giornata difficile per i regatanti, a causa della pioggia intensa e il mare mosso che hanno messo a dura prova gli equipaggi. Anche questa partenza è stata complicata per l’assenza di vento, arrivato dopo un’ora, con intensità media sui 10-15 nodi direzione nord-ovest.

Poco vento, mare lungo e, fortunatamente, sole nella giornata di domenica, condizioni che hanno permesso lo svolgimento della Rotta dei Delfini Alfa e Beta con percorso Viareggio-Forte dei Marmi-Viareggio.

Per la Rotta delle Balene, si è classificato 1° Cantankerous di Michele Tognella (vincitore anche nell’edizione 2010), 2° Cippa Lippa 8 di Guido Paolo Gamucci, 3° Rainbow di Gianfelice Rocca (vincitore nelle edizioni 2004 e 2005). I primi tre sono stati premiati dal Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Pasquale Vitiello.

Per la Rotta dei Delfini il podio per la Delfini ALFA è il seguente: 1° Xenia di Alessandro Pfanner, 2° Volavento di Vele Rosa, 3° Maliarda di Acquaaria. La premiazione è stata effettuata dall’Assessore allo Sport Mario Ratti.

Per la Delfini BETA al 1° posto Martinez Impunito di Flash Vela d’Altura, 2° Genesis di Alberto Lombardi, 3° Makara di Sergio Moiso, tutti premiati da Grazia Sinagra della Provincia di Lucca.

Classifiche complete su www.circolovelamare.com – Foto M. Trainotti

Giovanni Coccoluto Campione del Mondo Juniores Laser Standard 2012

Nelle giovanili siamo sempre molto forti a livello mondiale e portiamo a casa sempre dei gran risultati. Poi chissà perchè per strada qualcosa si inceppa e non replichiamo i medesimi risultati a livello “Senior”.

L’ultimo in ordine di tempo a portare a casa un Mondiale è il giovane Giovanni Coccoluto del CV Muggia, che, nonostante condizioni meteorologiche impegnative, poco vento e tanta corrente, si laurea Campione del Mondo Juniores Laser Standard, a Buenos Aires in Argentina.

Dopo una prima prova sfortunata conclusa in tredicesima posizione Coccoluto ha conquistato due primi e due secondi posti guadagnando così la possibilità di difendere il gradino più alto del podio nell’ultima giornata di regate.

Domenica i 29 timonieri iscritti al Campionato Mondiale sono scesi in acqua con vento leggero di 7 nodi. L’atleta azzurro fin da subito ha marcato strenuamente tutte le mosse del suo diretto avversario Arian Aleksander. Coccoluto è riuscito a mantenere dietro di sé il velista danese e l’atleta polacco che hanno chiuso il Mondiale Juniores rispettivamente al secondo e al terzo posto.

Info su www.laserworld2012.org.ar – Via | Federvela

Luna Rossa Piranha vince il Fleet Racing Championship AC World Series di Napoli

Grazie ai cinquanta punti in palio nell’ultima prova – le regate di flotta “standard” ne assegnano solo dieci – Luna Rossa Piranha vince il Fleet Racing Championship valido ai fini dell’AC World Series di Napoli. Secondo Oracle Racing Spithill ed Emirates Team New Zealand.

Partendo in boa in aria libera e libero da incroci, l’AC45 condotto dall’equipaggio composto da Chris Draper (timoniere), Francesco Bruni (tattico-wing trimmer), Pierluigi de Felice (trimmer), Nick Hutton (trimmer) e Dave Carr (freestyler), ha immediatamente allungato sugli avversari, accalcati in Barca Comitato.

Nel video gli highlights della giornata – AC World Series Napoli

Artemis Racing invece, prima di chiudere la prova finale al terzo posto, si è aggiudicato il successo nel Match Racing Championship grazie alle vittorie ottenute nei duelli contro gli equipaggi italiani. Prima di superare Luna Rossa Piranha nella finale, il team di Terry Hutchinson aveva avuto la meglio su Luna Rossa Swordfish del timoniere Paul Campbell James.

Gli AC500 Speed Trials, invece, sono stati vinti da Oracle Racing Bundock con un margine di appena due centesimi di secondo su Artemis Racing.

Prima dell’inizio della regata di flotta, il Comitato di Regata ha fatto osservare un minuto di silenzio per ricordare Piermario Morosini, il calciatore del Livorno deceduto ieri pomeriggio nel corso del match che contrapponeva la sua squadra al Pescara.

Fleet Racing Championship – Classifica finale dopo sette prove
1. Luna Rossa – Piranha (Chris Draper), pt. 92
2. Oracle Racing – Spithill (James Spithill), pt. 77
3. Emirates Team New Zealand (Dean Barker), pt. 60
4. Energy Team (Yann Guichard), pt. 54
5. Team Korea (Nathan Outteridge), pt. 49
6. Artemis Racing (Terry Hutchinson), pt. 40
7. Luna Rossa – Swordfish (Paul Campbell-James), pt. 41
8. Oracle Racing – Bundock (Darren Bundock), pt. 37
9. China Team (Fred Le Peutrec), pt. 15

Match Racing Championship – Classifica finale
SF1 – Artemis Racing batte Luna Rossa Swordfish
SF2 – Luna Rossa Piranha batte Oracle Racing Bundock
FINALE – Artemis Racing batte Luna Rossa Piranha

Via | www.americascup.com

ACWS Napoli – Come funziona l’ala di un AC45

In questo interessante video Francesco Bruni, tattico di Luna Rossa Piranha, spiega in modo molto chiaro a Farevela le regolazioni dell’ala dell’AC45 e la sua posizione a bordo.

Cos’è e e come si regola il camber, il twist (lo svergolamento) e la scotta (che non esiste una vera scotta come siamo abituati a conoscerla ma è un carrello/trasto) dell’ala del catamarano AC45.

Napoli – AC World Series – La diretta streaming del terzo giorno

Qui si possono seguire in diretta le due regate di flotta della terza giornata (13 aprile 2012) delle AC World Series a Napoli.

La diretta inizia alle ore 14:00 e il commento è in inglese.

Sanremo – Campionato Europeo Star 2012

Inizia venerdì 13 aprile a Sanremo, con le iscrizioni, le stazze e i vari, il Campionato Europeo Star – Casinò Cup. Iscritti settantasette concorrenti, provenienti da diciannove nazioni, che si sfideranno a Sanremo per uno dei titoli più importanti a livello mondiale.

Il 15 aprile inizieranno le regate che proseguiranno fino al 19, giorno in cui si svolgerà la premiazione allo Yacht Club Sanremo.

foto d'archivio

La Federazione Italiana Vela ha convocato Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (SV Guardia di Finanza). A Sanremo sarà presente il tecnico federale di classe Valentin Mankin.

Il Campionato Europeo di Classe Star – Casinò Cup è organizzato con la collaborazione del Circolo Velico Capo Verde e al sostegno della Regione Liguria e del Comune di Sanremo; sono sostenitori dell’evento Banca Carige, Slam, con il suo materiale sportivo, Portosole CNIS S.p.A., Royal Hotel Sanremo e CieloGioielli Milano 1914, che conferirà al vincitore un prezioso anello in onice, oro bianco e brillanti.

Info su www.yachtclubsanremo.itwww.facebook.com

Via | Federvela

AC World Series Napoli – Day 1

Condizioni meteo dure nella prima giornata di regate della tappa di Napoli delle AC World Series. Ad aggiudicarsi le due prove disputate sono stati Oracle Racing Spithill (1-3) ed Emirates Team New Zealand (3-1), già dominatori dei primi tre eventi delle AC World Series, disputati nel 2011.

Sono quindi gli uomini di James Spithill e Dean Barker ad occupare i primi posti della classifica provvisoria. Al terzo posto Team Korea (4-2), ben condotto dal debuttante Nathan Outteridge, e Energy Team (2-4), che approfitta della scuffia che ha messo fuori gioco Artemis Racing nella prima prova. L’equipaggio di Terry Hutchinson ha perso il controllo dell’AC45 in corrispondenza di un giro di boa e ha scuffiato danneggiando la parte superiore dell’ala. Un danno che gli ha impedito di disputare la seconda prova.

I due equipaggi di Luna Rossa hanno gestito al meglio le difficili condizioni meteo e chiuso la giornata in quinta – Swordfish (7-5) – e sesta posizione – Piranha (6-6) – senza riportare danni all’attrezzatura… e con una giornata così è già tanto.

China Team (dnf-dnf) torna a terra con problemi minori all’ala e Oracle Racing Bundock (5-dnf), chiusa la prima regata in quinta posizione, ha preferito non prendere parte alla seconda per sospetti danni a uno degli scafi.

Le regate valide per l’AC World Series di Napoli riprenderanno oggi alle ore 13.30. Il programma prevede lo svolgimento di tre match race con accoppiamenti determinati dalle prime due prove e di due regate di flotta.

Risultati provvisori – Day 1
1. Emirates Team New Zealand
2. ORACLE Racing – Spithill
3. Team Korea
4. Energy Team
5. Luna Rossa – Swordfish
6. Luna Rossa – Piranha
7. ORACLE Racing – Bundock
8. Artemis Racing
9. China Team

Via | www.americascup.com

X-Yachts – Brand New Xp33

La crisi, ma secondo me non solo quella, anche una certa tendenza a consumi più morigerati, sta spingendo i cantieri a proporre modelli di dimensioni inferiori a quelle cui ci hanno abituato negli ultimi anni, quando ci raccontavano, forse a ragione, che proporre imbarcazioni sotto una certa dimensione non era economicamente remunerativo.

x yachts Xp33 esterni

Secondo quanto leggo su FareVela la danese X-Yachts sta preparando il lancio di un cruiser-racer sotto i 10 metri.

Cito: un natante (9,99 m) veloce e accattivante, completo di tutte le ultime tendenze progettuali, dagli spigoli di poppa al bompresso retraibile per armare potenti asimmetrici. In pozzetto, panche corte e timone a barra per allontanare i pesi dalle estremità.

x yachts Xp33 esterni

Vela & Vela Sailing Festival 2012 – Muggia 13-15 Aprile

Ormai siamo prossimi Vela & Vela Sailing Festival 2012, unico salone riservato esclusivamente alla Vela, quest’anno alla sua quarta edizione, come sempre a Muggia (TS), dal 13 al 15 aprile prossimi.

Oltre alle settanta barche in acqua (da poter visitare e testare) e agli accessori, vele ed attrezzature da avere a bordo, il programma prevede seminari, Convegni ed eventi collaterali:

Venerdì 13 Aprile

ore 14: “Anatomia delle Vele Regata e Crociera”
ore 15: “Il Mercato della Vela, attuali e futuri scenari”

Sabato 15

ore 11: “Il Boat Sharing, una formula innovativa al servizio dei diportisti”
ore 12: “La manutenzione dell’attrezzatura di coperta”
ore 13: “Le cime su una imbarcazione a vela”
ore 14: “Il Fisco e la Vela”
ore 15: “L’evoluzione tecnica della Vela” Forum

Intervengono progettisti, produttori, timonieri

Sabato 15

ore 11: “Sicurezza in mare, giubbotti autogonfiabili”

L’orario è dalle 10 alle 18, l’ingresso come sempre gratuito.

Volvo Ocean Race – Groupama chiude terzo la quinta tappa

Itajaì, Brasile – 10 aprile 2012 – Groupama 4 ha tagliato la linea del traguardo di Itajaì oggi alle ore 15.58.45 dopo 23 giorni, 12 ore, 58 minuti e 44 secondi dalla partenza della quinta tappa da Auckland.

I francesi, che avevano doppiato per primi anche Capo Horn, sono giunti nel porto brasiliano con un armo di fortuna, approntato a Punta del Este, in Uruguay, dopo il disalberamento. Grazie ai 20 preziosissimi punti conquistati con questo terzo posto, i francesi risalgono in seconda piazza nella classifica generale e rimangono in lizza per la vittoria.

E mentre Groupama 4 tagliava il traguardo, oltre 2.000 miglia dietro e ancora in Pacifico, CAMPER volava a velocità superiori ai 20 nodi a 55° sud con la prua verso Capo Horn. Il team ispano/neozelandese naviga con vento di oltre 20 nodi e mare molto formato, un continuo crash test di verifica dei lavori di riparazione alle componenti strutturali effettuati la scorsa settimana a Puerto Montt.

Al rilevamento delle ore 16 del ventiquattresimo giorno di regata CAMPER si trova a meno di 200 miglia da Capo Horn, se riuscirà a mantenere la media attuale il team potrebbe superarlo già questa notte e entrare in oceano atlantico per iniziare la risalita verso itajaì.

Il team portacolori degli Emirati, l’Abu Dhabi Ocean Racing è partito oggi da Puerto Montt e raggiungerà Itajaì via nave, sperando di poter essere in acqua e competitivo per la In-port race.

Il calendario della Volvo Ocean Race 2011/12 prevede quattro appuntamenti in terra brasiliana: la regata di prova ufficiale il 19 aprile, la Pro-am il 20, il 21 aprile la In-port (che assegna punti) e infine domenica 22 aprile la partenza della sesta tappa che porterà la flotta a Miami, in Florida USA.

Ordine d’arrivo/posizioni aggiornato della quinta tappa, Auckland/Itajaì:

1. PUMA Ocean Racing powered by BERG: 19d 18h 09m 50s
2. Team Telefónica: 19d 18h 22m 29s
3. Groupama sailing team, 23d 12h 58m 44s
4. CAMPER with Emirates Team New Zealand, + 2.100,8
5. Abu Dhabi Ocean Racing, ritirato dalla quinta tappa
6. Team Sanya, ritirato dalla quinta tappa

Classifica provvisoria Volvo Ocean Race 2011-12:

1. Team Telefónica, 147 punti
2. Groupama sailing team, 127
3. PUMA Ocean Racing powered by BERG, 113
4. CAMPER con Emirates Team New Zealand, 104*
5. Abu Dhabi Ocean Racing, 55
6. Team Sanya, 25

(*Prima della fine della quinta tappa)

Via | www.volvooceanrace.com