Mediaset curerà la diretta America’s Cup da Napoli

In passato gli appassionati di vela sono sempre stati abbastanza delusi dalla copertura televisiva data da chi acquisiva i diritti della Coppa America, come di molti altri eventi.

E’ dei giorni scorsi l’annuncio che Mediaset ha sottoscritto un accordo per trasmettere dieci ore di diretta relative alla tappa dell’America’s Cup World Series in programma a Napoli tra l’11 e il 15 aprile prossimi. Speriamo facciano meglio di chi li ha preceduti.

Foto ©2011 ACEA/RICARDO PINTO

Il resto della notizia:

La nuova Coppa America punterà i riflettori sui velisti, grazie all’impiego di telecamere e microfoni installati direttamente a bordo delle barche e renderà l’azione più comprensibile tramite l’impiego del sistema Liveline, che permette di sovrapporre grafiche animate a quanto trasmesso in diretta.

A Napoli si daranno battaglia nove team provenienti da otto nazioni. Tra i protagonisti ci saranno Luna Rossa dello skipper Max Sirena con due barche (i timonieri saranno comunicati il prossimo 4 aprile), Aleph (FRA, skipper da confermare), Artemis Racing (SWE, skipper Terry Hutchinson), China Team (CHN, lo skipper sarà confermato il 30 marzo), Emirates Team New Zealand (NZL, skipper Dean Barker), Energy Team (FRA, skipper Loïck Peyron e timoniere Yann Guichard), Green Comm Racing (ESP, skipper Vasilij Zbogar), ORACLE Racing (USA, skipper Jimmy Spithill e Darren Bundock) e Team Korea (KOR, skipper Nathan Outteridge).

Emirates Team New Zealand, il team dello skipper Dean Barker, è al comando della classifica generale dell’America’s Cup World Series 2011-2012 con un punto di vantaggio su ORACLE Racing Spithill.

Luna Rossa si unirà alla manifestazione proprio nelle acque di Napoli con due barche, confermando la sua presenza nell’America’s Cup iniziata nel 1999.

Mediaset si occuperà della copertura degli eventi di Napoli, Venezia e Newport, in Rhode Island.

Via | www.americascup.com

Tour Elan 350

[Ricevo e pubblico] Adria Ship importatore unico delle imbarcazioni Elan per tutta Italia da oltre quindici anni, in collaborazione con il Cantiere sloveno e con tutti i suoi collaboratori presenti in Liguria, Toscana, Lazio, Sicilia e Puglia sta organizzando il primo Tour dell’Elan 350 che proprio oggi lascia gli ormeggi di Portorose in Slovenia con a bordo il direttore commerciale dell’Adria Ship dott. Luigi Coretti per raggiungere la prima tappa – la Puglia.

elan 350 elan.ka

E proprio nelle giornate di mercoledì 4 aprile e di giovedì 5 aprile sarà possibile effettuare delle prove.

Per tutti gli amanti della vela che vorranno provare questo ultimo modello della linea performance del Cantiere Sloveno potranno rivolgersi al responsabile dell’ infopoint Elan per la zona della Puglia Giovanni de Pasquale che è a Vostra disposizione per fornirvi tutte le informazioni che desiderate.

Vi aspettiamo quindi presso il Cantiere Nautico Mirabelli di Taranto, per ulteriori informazioni riguardo questa tappa potete contattare direttamente il responsabile infopoint per la Puglia al 347.1833069.

Mondiale RS:X 2012 – Bronzo per Alessandra Sensini

Il forte vento ha costretto il Comitato di Regata ad annullare la Medal Race femminile e quella maschile in programma a Cadice per il Mondiale RS:X. Le posizione rimangono quindi quelle della penultima giornata, con Alessandra Sensini medaglia di Bronzo.

Alessandra sensini cadice mondiale 2012

Lla campionessa di Grosseto nelle 10 prove corse ha raccolto cinque primi ((12)-9-8-1-2-3-1-1-1-1 i suoi parziali) infilando ben quattro successi di fila che l’hanno riportata prepotentemente al terzo posto della classifica. La giornata di lunedì 26, che l’ha vista vincere tutte e tre le prove in programma è stata particolarmente significativa per la Sensini come lei stessa ha dichiarato ai microfoni di Sailrev.tv: “Lunedì è stato un giorno molto importante perché ho ritrovato sicurezza e serenità e soprattutto ho riconosciuto me stessa. Una giornata molto rilevante in vista dei prossimi mesi più che per questo Mondiale che sicuramente ha un grande valore. Terminato il Mondiale, tornerò a casa e farò una settimana di vacanza per poi riprendere la preparazione. Stiamo valutando se partecipare alla tappa di Coppa del Mondo di Hyeres o se prendere parte a un’altra regata in Italia in maggio. Alla fine di maggio ci trasferiremo a Weymouth per disputare la Sail for Gold e proseguire gli allenamenti prima dei Giochi.

Il titolo iridato e la medaglia d’oro vanno all’israeliana Lee Korzits che chiude al primo posto con 17 punti. Medaglia d’argento per la polacca Zofia Klepacka, seconda con 21 punti. Terza Alessandra Sensini con 27 punti.

Flavia Tartaglini ha concluso il Mondiale al sesto posto assoluto (11-11-4-3-6-7-(12)-8-9-7) con 66 punti. Laura Linares si è classificata al 20° posto (14-16-11-15-15-20-(27)-13-15-14) con 134 punti.

Tra gli uomini, il titolo mondiale classe RS:X è andato al francese Julien Bontemps (24 pt) che ha preceduto il britannico Nick Dempsey (26 pt) e il neozelandese JP Tobin (31 pt).

Tra gli italiani in gara, il migliore è stato Marcantonio Baglione classificatosi al 49° posto. Federico Esposito ha terminato al 63° posto, Daniele Benedetti al 97° e Daniele Guzzone al 113°.

Classifiche complete su worldwindsurfingchampionships2012.rsxclass.comwww.facebook.com – Foto: V. Baglione

Decreto liberalizzazioni – Il noleggio tra privati

E’ stato pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale di sabato (G.U. n. 71 del 24 marzo 2012 – Suppl. Ordinario n.53) il testo del Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1, c.d. Decreto liberalizzazioni, coordinato con la legge di conversione 24 marzo 2012, n. 27, recante “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività”.

Se non interpreto male lo spirito del legislatore la possibilità di noleggiare la propria imbarcazione viene data per recuperare in qualche modo il costo aggiuntivo derivante dalla nuova tassa di possesso, per questo il limite inferiore dei 10 metri.

Riassumento della grossa il testo della parte relativa al noleggio tra privati:

1. Gli armatori possono dare a noleggio occasionalmente (non ho capito in cosa mi si sostanzia l’occasionalità) imbarcazioni sopra i dieci metri di lunghezza, anche con leasing in corso.

2. La conduzione durante il noleggio potrà essere esercitata dallo stesso armatore dell’imbarcazione o da persona da lui designata, con solo obbligo di patente nautica per le imbarcazioni (10,01-24 m) e di titolo professionale per le navi da diporto (quelle maggiori di 24 m).

3. Il noleggio va preventivamente e obbligatoriamente comunicato all’Agenzia delle Entrate e alla Capitaneria di Porto. In caso si impieghi del personale, va effettuata anche una comunicazione all’INPS e all’INAIL.

4. I proventi derivanti dall’attività di noleggio di cui al comma 1 sono assoggettati, a richiesta del percipiente, sempreché di importo non superiore a 30.000 euro annui, a un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali, nella misura del 20 per cento, con esclusione della detraibilità o deducibilità dei costi e delle spese sostenute relative all’attività di noleggio.

Il testo integrale:

Read the rest of this entry »

Volvo Ocean Race – Aggiornamento 27 marzo 2012

Volvo Ocean Race – 27 marzo 2012 – I due battistrada Groupama e PUMA hanno superato l’ultimo cancello della zona di esclusione, avendo via libera di scegliere la rotta di avvicinamento a Capo Horn, che dista circa tre giorni di navigazione. Gli spagnoli di Team Telefónica hanno annunciato che si fermeranno ad Ushuaia, in Argentina per riparare il danno alla prua della loro barca nel tentativo di rimanere sul podio della quinta tappa.

CAMPER attraversa una zona di calma che rallenta il suo progresso verso il Cile. Abu Dhabi finalmente riesce a navigare veloce, ma la rimonta è difficile. Intanto Team sanya è giunto questa mattina a Tauranga, in Nuova Zelanda, dove inizireanno le operazioni per il trasporto via nave verso gli Stati Uniti.

Nelle ultime ore, i leader francesi di Groupama hanno tolto il piede dall’acceleratore per preservare la barca e gli uomini, entrati nuovamente in una zona con condizioni molto dure, venti di tempesta e uno stato del mare confuso e pericoloso. L’equipaggio guidato da Franck Cammas ha scelto la sicurezza piuttosto che la velocità per evitare rotture allo scafo e all’attrezzatura con venti che hanno raggiunto e superato i 35 nodi e onde di oltre sei metri, dopo il breve periodo di calma di ieri. Una strategia che ha permesso agli americani di PUMA di riavvicinarsi a 37 miglia, secondo il rilevamento delle ore 15.

Alle loro spalle anche gli statunitensi di PUMA non hanno riportato danni e hanno dichiarato che, malgrado la stanchezza e il freddo intenso, tutti stanno bene a bordo.

Ancora in quarta posizione, ma ormai nettamente sulla rotta verso il Cile, dove si fermeranno per riparare i gravi danni strutturali subiti, gli ispano/neozelandesi di CAMPER with Emirates Team New Zealand, hanno celebrato il superamento delle 2.000 miglia all’obiettivo, Puerto Montt. “P

1.415 miglia alle spalle dei leader, Abu Dhabi prosegue la sua rincorsa, in condizioni molto meno dure che gli avversari e continua a sperare in un’opportunità di farsi sotto nel proseguo della tappa.

Intanto Mike Sanderson e l’equipaggio di Team Sanya sono giunti a Tauranga, cinque giorni dopo aver dovuto rinunciare a proseguire nella quinta tappa a causa della rottura di un timone. Il team spedirà la abrca via nave a Savannah, negli USA, da dove navigherà verso Miami e si rincorporerà alla flotta per la settima tappa verso Lisbona.

Al decimo giorno di regata, i leader si trovano a poco più di 3.100 miglia dal traguardo. Al rilevamento delle ore 15 (italiane) il francese Groupama 4 guida con un vantaggio di 37 miglia su PUMA, terzo è Telefónica a 313,9 miglia dai leader, mentre gli ispano/neozelandesi di CAMPER, ancora in regata ma in rotta per il Cile, accusano un distacco di 856,6 miglia. Quinto rimane Abu Dhabi a 1.415,4 miglia. Team Sanya si è ufficialmente ritirato dalla tappa.

Posizioni al rilevamento delle ore 13 GMT (15 ora italiana) del 27 marzo 2012:

1. Groupama sailing team 3.112,3 miglia da Itajaí
2. PUMA Ocean Racing powered by BERG, +37?
3. Team Telefónica, +313,9?
4. CAMPER with Emirates Team New Zealand, +856,6?
5. Abu Dhabi Ocean Racing, +1.415,4?
6. Team Sanya, Ritirato dalla quinta tappa

Via | www.volvooceanrace.com

Un nuovo Class 40-Gaetano Mura con Bet 1128 Sailing Team

Sarà varato il 31 marzo, alle 10 al porto di Rimini, il Class 40 di Gaetano Mura. Il velista che dopo l’esperienza con la Mini riparte con Bet 1128 Sailing Team con un programma sportivo articolato in tre anni con la partecipazione alle maggiori regate del calendario del Class 40. Sia in Mediterraneo (Roma per Due, Around Sardinia, Middle Sea Race, Giraglia) che in Atlantico con la Route du Rhum 2014 in solitario, la Jacques Vabre in doppio e infine la Global Ocean Race.

Il Class 40 è stato realizzato su progetto di Sam Manuard e costruito nel cantiere riminese di Bert Mauri con più di un anno di lavoro.

Siamo arrivati alla meta di questa regata di terra’, questo il commento del navigatore Gaetano Mura sul varo della barca. Un innovativo Class 40 che si traduce in un importante traguardo per lo skipper di Cala Gonone che nonostante la crisi economica di questi ultimi anni è riuscito a trovare il sostegno degli sponsor che gli hanno garantito di arrivare alla meta della nuova barca.

Progetto francese, cantiere romagnolo, per un navigatore sardo dove a Rimini porterà anche i sapori della sua terra. Con lo spumante ‘Terra e Luna’ della Cantina di Dorgali, il suo paese, che sarà utilizzata per la cerimonia del varo.

Sponsor: questa avventura sportiva è resa possibile grazie al sostegno degli sponsor. A iniziare dal main sponsor Bet 1128. Per ricordare il rinnovato appoggio di GRF91 e Montura. Poi la Regione Sardegna con il programma Sardegna: Cuore d’acqua e la Cantina di Dorgali che hanno creduto nel progetto. Ma anche Antal, Lombardini, Kenix, Armare

Info su www.gaetanomura.com

Tutti gli armatori potranno diventare noleggiatori occasionali

UCINA, la confindustria della nautica, in conferenza stampa presenziata dal presidente Anton Francesco Albertoni, dal senatore Luigi Grillo e dall’avvocato Francesco Cimmino ha illustrato i provvedimenti del Governo, decreto liberalizzazioni, per il rilancio della nautica nel nostro paese.

Tra i vari provvedimenti c’è l’importante novità che riguarda la semplificazione dell’attività di noleggio che prevede, per le unità superiori ai 10 metri, la possibilità che esso possa essere esercitato in forma occasionale dallo stesso armatore proprietario dell’imbarcazione o da persona da lui designata, con obbligo di patente nautica per le imbarcazioni (10-24 m) e di titolo professionale per le navi da diporto (>24m).

L’attività di “noleggio occasionale” sarà d’ora in poi soggetta a un’imposta sostitutiva del 20% per i corrispettivi conseguiti fino a 30.000 euro, e non sarà considerata attività commerciale, non potendo conseguentemente godere delle agevolazioni previste per le imprese. In altre parole, il possessore di un’unità superiore ai 10 metri potrà finalmente noleggiarla come avviene per il proprietario di una casa al mare per ripagarsi i costi di manutenzione.

Sarà un bene o sarà un male non lo so… mi torna alla mente però un periodo nel quale molte persone compravano barche che non si potevano permettere convinte, il più delle volte erroneamente, che grazie al noleggio avrebbero potuto coprire le rate del leasing.

Non so inoltre se questo proliferare di noleggiatori occasionali potrà portare ad uno scadimento della qualità del servizio… e in passato ne abbiamo viste cose che voi umani…

Di contro le agenzie di charter potranno più facilmente reperire sul mercato imbarcazioni disponibili al noleggio, diminuendo la propria esposizione finanziaria. Gli utenti potranno infine godere di una scelta più vasta e forse di prezzi più favorevoli.

Staremo a vedere se tutto ciò sarà un bene o un male.

Mondiale RS:X 2012 – Sensini tre primi di giornata

Alessandra Sensini Mondiale 2012 Cadice Spagna

Cadice, Spagna, 26/03/2012 – Alessandra Sensini nel quinto giorno del Campionato Mondiale RS:X conquista ben tre primi piazzamenti nelle tre prove di giornata. Vento a 25 nodi che in raffica nel tardo pomeriggio ha toccato i 35.

Una serie straordinaria di risultati ((12)-9-8-1-2-3-1-1-1-1 i parziali) che vedono Alessandra Sensini consolidare il 3° posto nella classifica provvisoria con 27 punti, e accorciare il distacco dalle prime due della graduatoria: l’israeliana Lee Korzits, leader con 17 punti, e la polacca Zofia Klepacka, seconda con 21 punti.

Una bella soddisfazione tre regate tre primi. Come ai vecchi tempi! Una bellissima giornata, con meteo condizioni veramente toste, 25 nodi di vento. Sicuramente mi sono avvicinata a Korzits e Klepacka. Comunque ci sono ancora le regate di domani e poi la Medal Race di mercoledì con punteggio doppio.” ha commentato la Sensini rientrata a terra.

Dopo dieci prove con uno scarto Flavia Tartaglini passa dal 9° al 6° posto con i parziali 11-11-4-3-6-7-(12)-8-9-6 e 65 punti. Anche la terza delle azzurre in regata Laura Linares oggi ha recuperato ben sette posizioni e si trova ora al 20° posto in classifica provvisoria con i parziali 14-16-11-15-15-20-(27)-13-15-13 e 133 punti.

Nell’RS:X maschile gli atleti in flotta Gold hanno disputato tre prove per un totale di 10 con uno scarto. Marcantonio Baglione è al 49° posto con 325 punti (20-17-30-36-30-(50)-49-50-49-44 i parziali). Cambio al vertice con primo il francese Julien Bontemps (24 pt), seguito da Nick Dempsey (GBR) e da JP Tobin (NZL) al terzo posto.

La flotta Silver Federico Esposito in flotta Silver, è al 63° posto overall (31-29-(39)-23-11-5 e 99 punti), Daniele Benedetti è 97° e Daniele Guzzone è al 113° posto.

Via | www.federvela.it

Volvo Cup 2012 – Cagliari – 1° tappa ad Altea

Altea Melges 24

Volvo Cup Melges 24, Cagliari, 25 marzo 2012 – Confermate le premesse di stagione, Altea di Andrea Racchelli si aggiudica la tappa. Segue la coppia Enrico Zennaro e Branko Brcin su Little Wing. Terzi gli svizzeri di EFG Bank. Il primo dei Corinthian è Pensavo Peggio di Beppe Zavanone con il neofita della classe Peppu Marinelli.

Prova 7. L’unica prova di giornata, l’ultima della serie, parte poco dopo mezzogiorno, con Altea e Little Wing ad osservarsi. Il vento è scarso e non ben steso sul campo. La flotta di divide in due, sei barche a sinistra e un altro gruppo a destra guidato dai leader sopracitati. Arriva primo in boa il gruppo di sinistra capitanato da Giogi di Matteo Balestrero, seguito dagli svizzeri di TeamHolcim, attardati intorno alla settimana posizione arrivano Altea e Little Wing. Quest’ultimo recupera qualche posizione nella prima poppa, ma è solo nella seconda che si rimescolano le carte. Un salto a destra visto da Altea, porta i ragazzi del Lago Maggiore a finire la prova secondi dietro un inarrestabile Giogi, terzi gli svizzeri di EFG Bank di Chris Rast.

Al termine dell’evento cagliaritano il bilancio è ancora una volta positivo, perché nonostante la mancanza del maestrale e il vento non sempre facile da interpretare, l’ottima organizzazione dello Yacht Club Cagliari ha consentito di realizzare ben 7 prove. L’evento era inserito nel circuito Sardegna Isola in un Mare di Vento. La prossima tappa della Volvo Cup 2012 riservata ai Melges 24 si terrà a Lerici dal 26 al 28 aprile.

Info su Volvo Cup su Facebook – foto di Roberto Marci

Hook & Moor – il mezzomarinaio passacima

Hook & Moor della Robship, il mezzomarinaio passacima. Credo che il video valga più di mille parole.

Lo vende la www.fbyachting.it. Se beccate Ezio Grillo non ditegli che vi mando io altrimenti vi metterà in conto un sovrapprezzo.