Il calendario 2012 dello Yacht Club Italiano

La stagione sportiva dello Yacht Club Italiano inizia il 14 Aprile con la sesta edizione del Grand Prix d’Italie, riservato ai Mini 6.50, sul percorso Genova – Capraia – La Caletta – Giannutri – Genova per un totale di 530 miglia.

Da 28 aprile al 1 maggio la 43° edizione delle Regate Pirelli – Coppa Carlo Negri. La manifestazione, che richiama a Santa Margherita Ligure ogni anno più di 100 partecipanti, è riservata alle imbarcazioni stazzate IRC con una lunghezza dello scafo superiore ai 9,14 metri. Nell’edizione 2012 saranno presenti anche due catamarani Extreme 40, Red Bull e Alinghi.

Dal 18 al 20 maggio prende il via a Portofino la 16° edizione del Trofeo SIAD Bombola d’Oro, regata riservata ai dinghy 12 piedi.

Il 2 giugno Genova sarà il teatro di Millevele, la grande festa della vela dedicata a barche di ogni dimensione, di Millevele Young, una regata per i più giovani aperta a tutte le classi per i ragazzi dagli 8 ai 14 anni e della prova di canottaggio costiero Millevele Coastal Rowing.

L’8 giugno parte la Giraglia RolexCup, giunta alla sua 60° edizione. La manifestazione inizia con la regata Sanremo – Saint Tropez dell’8 giugno, prosegue con tre giorni di regate costiere a Saint Tropez (10-12 giugno) e si conclude con la prova d’altura in partenza il 13 giugno sul percorso Saint Tropez – Giraglia – Sanremo, lungo 241 miglia.

Dal 27 al 30 settembre di nuovo a Santa Margherita Ligure con Rolex MBA’s Conference & Regatta: Rolex affianca per il terzo anno questa straordinaria sfida tra gli studenti master delle più importanti business school del mondo, organizzata in collaborazione con SDA Bocconi.

Continua anche nel 2012 l’appuntamento con BMW Match Race Academy, la scuola di perfezionamento nata dalla collaborazione tra BMW Italia e lo Yacht Club Italiano che consente agli appassionati di apprendere e approfondire le tecniche del match race. A completare il programma della BMW Match Race Academy anche una nuova edizione della BMW Match Race Cup, in programma a Malcesine dal 14 al 16 settembre, e i numerosi appuntamenti nell’ambito della BMW Drive & Sail.

Il Presidente dello Yacht Club Italiano Carlo Croce ha inoltre annunciato una nuova iniziativa, ancora in fase progettuale, organizzata dal circolo genovese: una regata che prevede di stabilire un record di velocità su un percorso prefissato – con partenza da Genova e arrivo a Trieste, o viceversa – lungo 1280 miglia circa. La regata sarà aperta a ogni tipo di imbarcazione che voglia cimentarsi in questa sfida.

Info su www.yci.it

Premio Italia per la Vela – I candidati 2012

Fra gli appuntamenti divenuti ormai tradizione nell’ambito del Trofeo Accademia Navale & Città di Livorno, il Comitato Organizzatore del Premio Italia per la Vela ha appena reso note le candidature 2012, le motivazioni e le modalità per votare.

I candidati che da lunedì 26 marzo a domenica 28 aprile (ore 12.30) potranno essere votati sul sito www.tuttovela.it, sezione Premio Italia per la Vela, sono

Miglior Regatante Uomo (ordine alfabetico):

Giovanni Coccoluto: Campione Mondiale ed Europeo Laser Radial.
Carlo Fracassoli: Campione Europeo Classe Melges 24.
Francesco Marrai: Campione Mondiale ed Europeo Laser Standard Youth e Laser Radial Men Under 18,19, 20.
Diego Negri – Enrico Voltolini: Campioni Europei Classe Star.

Miglior Regatante Donna (ordine alfabetico):

Francesca Bergamo: Campionessa Europea Optimist.
Matilde Pitanti – Monica Pagani: Campionesse Italiane Classe 29er.
Silvia Zennaro: Campionessa Mondiale Classe Europa.
Cecila Zorzi: Campionessa Mondiale Laser 4.7.

Miglior Progetto per la Vela (ordine alfabetico):

Giovanni Ceccarelli: Progetto Azuree 40.
Maurizio Cossutti: Progetto NM 38.
Umberto Felci: Progetto Esse 7.50.
Sergio Lupoli: Progetto Comet 26.

Miglior Veleria (ordine alfabetico):

Banks Sails: Campione Mondiale con il Farr 40 Enfant Terrible nella Classe Orc.
Be1 Eurosails: per il sistema migliorativo di lavorazione con il nuovo sistema BE3.
Olimpic Sails: nell’anno del suo trentennale si classifica i primi tre posti nel Mondiale Classe Snipe.

Il Miglior Restauro di Barca d’Epoca è assegnato a cura dell’AIVE

I vincitori 2012 del Premio Italia per la Vela saranno premiati nel corso di una serata (in programma domenica 29 aprile presso l’Accademia Navale di Livorno) durante la quale verranno consegnati anche lo speciale Premio “Oltre la vela” e altri importanti riconoscimenti.

A Sanremo la Tall Ship Pogoria

Arriva oggi – venerdì 23 marzo 2012 – a Sanremo la Tall Ship Pogoria. Sarà ormeggiata alla banchina di Piazzale Vesco, creando un vero polo di attrazione per tutto il Porto Vecchio di Sanremo.

La nave sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito sabato 24 marzo dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. Una opportunità che la Sta Italia (Sail Training Association-Italia), riserva gratuitamente a tutte le persone che possono essere interessate a partecipare a questa visita esclusiva.

Veliero Pogoria

L’ultimo appuntamento del Pogoria è in programma domenica 25, quando, al termine dell’International Dragon Cup – Paul&Shark Trophy, ospiterà a bordo la premiazione della regata organizzata dallo Yacht Club Sanremo.

L’arrivo del Pogoria è Sanremo e la sua apertura al pubblico è frutto di una fattiva collaborazione fra lo Yacht Club Sanremo, la Guardia Costiera di Sanremo, il Comune di Sanremo – Assessorato al Turismo, Portosole CNIS S.p.A. con la Sta Italia.

La Sail Training Association-Italia (STA-Italia) è un sodalizio totalmente volontario e senza scopo di lucro fondata nel Luglio 1996 dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano che promuove l’attività collettiva dei grandi velieri (Tall Ships) quale strumento di formazione giovanile e di fratellanza internazionale tra i giovani amanti del mare e della vela.

Info su www.yachtclubsanremo.itwww.facebook.com/yachtclubsanremo

Il nuovo Hanse 415

Traduco sommariamente (o somaramente) dalla brochure: L’Hanse 415 non è una versione aggiornata del 400 (700 scafi venduti nel mondo) ma un progetto completamente nuovo e indipendente.

Il 415 ha una superficie velica 87 mq e la sua linea di galleggiamento è di 60 centimetri più lunga di quella del suo predecessore. Il disegno dello scafo, ampliato verso poppa, crea una grande stabilità. Altrettanto importante, crea un pozzetto ampio e sicuro per l’equipaggio e la famiglia e consente l’integrazione di un tavolo solido e confortevole.

Con una scelta di sei combinazioni di interni e una vasta selezione di legni e tessuti, l’Hanse 415 può essere progettato unicamente per il vostro gusto e le esigenze personali. Si può scegliere di avere due o tre cabine e la cucina è estensibile. La cabina armatoriale offre abbondanza di spazio per lo stivaggio, un grande letto matrimoniale e la possibilità di un bagno privato.

L’Hanse 415 può essere dotato di Hanse Smart Mooring System, un sistema che permette di manovrare in porto (e non) utilizzando un Joystick, tipo il Dock&Go di Beneteau o il 360 Docking manoeuvring system della Jeanneau, per capirci.

Specifiche Tecniche:

Read the rest of this entry »

Destopnews 12-2012

In questo numero:

1. First to the Sables D’olonne in France for the Solo Figaro Massif Marine
2. 32nd Heineken Regatta in St Maarten
3. Melges in Miami
4. A week into the Solidares
5. The Clippers suffer in the Pacific
6. The Volvo Inport Race in Auckland

Le convocazioni FIV per il Trofeo SAR Princesa Sofia MAPFRE

La Federazione Italiana Vela ha diramato le convocazioni per il Trofeo SAR Princesa Sofia MAPFRE, terza tappa della Coppa del Mondo ISAF, in programma dal 31 marzo al 7 aprile a Palma di Maiorca.

Questo l’elenco degli atleti convocati:
- Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) per la classe Laser Radial;
- Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) e Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) per la classe Laser Standard;
- Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) per la classe Finn;
- Giulia Conti – Giovanna Micol (CC Aniene) per la classe 470 femminile;
- Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) – Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza), Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti (YC Cupa) per la classe 470 maschile;
- Giuseppe Angilella (CC Ruggero di Lauria) – Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza), Jacopo Plazzi – Umberto Molineris (CV Ravennate) e Luca Dubbini (CV Marina Militare) – Roberto Dubbini (SC Garda Salò)per la classe 49er;
- Diego Negri – Enrico Voltolini (SV Guardia di Finanza) per la classe Star.

Prima del Trofeo Princesa Sofia, l’equipaggio Zandonà – Zucchetti sosterrà un allenamento a Palma di Maiorca dal 26 al 30 marzo che sarà condotto dal tecnico federale Luca De Pedrini.

Lo staff tecnico presente a Palma di Maiorca è formato dai due Direttori Tecnici FIV Paolo Ghione (tecnico RS:X femminile) e Luca De Pedrini (tecnico 49er e 470 maschile), Roberto Ferrarese (49er), Francesco Caricato (Laser Radial), Gigi Picciau (470 femminile e Youth maschile), Valentin Mankin (Star), Luca Devoti (Finn) ed Egon Vigna (Laser Standard).

Info: http://www.trofeoprincesasofia.org/ – Via | www.federvela.it

Aperte le iscrizioni on-line al Trofeo Accademia Navale e città di Livorno

Livorno, 20 marzo 2012 – Sono ufficialmente aperte le iscrizioni on-line al Trofeo Accademia Navale e città di Livorno (TAN): sul sito web del TAN (www.trofeoaccademianavale.eu) è stato pubblicato il bando di regata ed è stata aperta la sezione relativa alle iscrizioni alle regate.

La 29^ edizione del TAN è ormai alle porte: a circa un mese dalla manifestazione che si svolgerà a Livorno dal 22 aprile al 01 maggio, continuano i preparativi per l’organizzazione delle regate che si svolgeranno nelle acque livornesi e delle numerose manifestazioni di carattere sociale, culturale e turistico che alimenteranno il ricco programma del Trofeo.

Sul sito web del TAN (www.trofeoaccademianavale.eu) sono stati pubblicati i programmi delle regate e dei principali eventi collaterali che caratterizzeranno la manifestazione. È stato creato un link dedicato al supporto logistico per i regatanti, contenente, a titolo di esempio, informazioni sui servizi presso le strutture portuali, le convenzioni con le strutture alberghiere, etc…

Quest’anno il calendario è particolarmente favorevole al TAN: nei 10 giorni dal 22 aprile al 01 maggio ci sono diverse giornate festive, tra cui il ponte del 1° maggio. Sarà dunque più facile per gli appassionati della vela e per tutti coloro che vivono il TAN con passione e curiosità ritagliarsi un frangente per raggiungere il litorale labronico e visitare il porto mediceo di Livorno, le barche a vela e l’Accademia Navale.

In occasione del 29° TAN il pubblico potrà visitare nel porto di Livorno numerose navi a vela di prestigio, tra cui le Navi a vela della Marina Militare (Capricia, Corsaro II, Stella Polare, Orsa Maggiore) e Nave ITALIA, il più grande brigantino a vela del mondo, lungo 61 metri con una velatura di 1300 mq.

A partire da sabato 21 aprile sarà aperta presso il porto di Livorno l’area espositiva del villaggio TUTTOVELA, luogo di incontro per regatanti, appassionati e curiosi che durante la passata edizione ha accolto nei suoi 120 stand oltre 100 mila persone. I visitatori di TUTTOVELA anche quest’anno potranno scegliere fra un panorama di eventi fatto di convegni, conferenze, mostre, iniziative di carattere sociale e culturale, momenti riservati ai più piccoli, serate di gala, spettacoli di cabaret, concerti e molto altro ancora. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.tuttovela.it.

Anche quest’anno il TAN conferma la sua connotazione internazionale: ad oggi, hanno confermato la partecipazione alle regate equipaggi provenienti da oltre 18 nazioni.

Campionato Primavela CNSM 2012

Ci sono alcune novità per il Primavela di Caorle 2012, che si aprirà ufficialmente sabato 7 aprile. Diventa Campionato PrimaPasqua e darà inizio alla stagione velica del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle.

Domenica 1 aprile è prevista una practice race, mentre nelle giornate del 7, 8 e 9 aprile si disputeranno regate a bastone per le classi IRC, ORC Minialtura ed IRC Crociera. E’ prevista inoltre una speciale classifica per tutti gli armatori Beneteau, in collaborazione con Metamare.

Sabato 14 aprile si disputerà infine una regata costiera notturna, il Trofeo Soligo Spumanti, aperta anche ai non iscritti al Campionato, con percorso Caorle-Lignano-Pirano-San Giorgio di Nogaro. All’arrivo della costiera, i regatanti potranno usufruire dell’ospitalità presso la darsena Marina di Sant’Andrea a San Giorgio di Nogaro se sceglieranno di partecipare agli eventi organizzati della S.N. San Giorgio e da Y.C.Lignano previsti nelle settimane successive.

Il Campionato, organizzato in collaborazione con le darsene Marina 4 e Orologio, è supportato da Cantina Sociale Colli del Soligo e da Zaghis, che metteranno a disposizione dei partecipanti gadgets e premi.

Per maggiori informazioni: www.cnsm.org

Un furto e incendio mettono in ginocchio Velamestrextutti

Chi mi segue da tanto o mi conosce di persona sa quanto ci tenga ai 2.4 e quanto apprezzi il lavoro fatto dalle tante persone e associazioni che supportano l’attività velica per le persone disabili. Senza di loro io non sarei mai salito su una barca a vela e non esisterebbe questo blog. Questa per me è una tristissima notizia.

Durante un’incursione fatta da ladri vandalici al Mariclea Club di Eraclea Mare, dove la ONLUS Velamestrextutti è ospite e collabora per gli allenamenti velici per le persone disabili, un incendio ai containers che erano utilizzati come deposito ha provocato danni ingenti.

Dentro al container c’era tutta l’attrezzatura velica della ONLUS, purtroppo non é rimasta che la cenere. Anche i 2.4 mR posteggiati nelle adiacenze hanno subito dei seri danni.

Obelix, la 2.4mR di Felci avuto in comodato da Massimo Venturini, é ora solo un cumulo di cenere; inoltre, danno su danno, è stato smontato e rubato anche il motore del gommone con la mono leva dei comandi e il suo serbatoio.

Per Velamestrextutti Onlus è un momento di grande difficoltà ed é a rischio la “mission” della VELA SENZA BARRIERE per le persone meno fortunate che ci seguono ritrovando il sorriso e l’interesse nel regatare alla pari con le persone “normodotate”.

L’attività continua ma per il momento possono contare solo su 2 barche: la 2.4mR ITA 96 e la deriva mobile Fusilla. Le altre anche se sembra che siano riparabili sono state messe sotto sequestro dalla Magistratura.

L’associazione si rivolge alle persone sensibili con un appello affinché la aiutino a rialzarsi e riprendere l’attività. Se desiderate farlo nel sito www.velamestrextutti.it, al link “VUOI AIUTARCI?” troverete il modo per farlo.

Marina di Scarlino – Europeo Finn – Day 1

Marina di Scarlino, Maremma Toscana, 19 marzo – E’ iniziato ieri nelle acque della Maremma Toscana il Campionato Europeo Finn. Due le prove disputate, con vento termico da 295° tra i 7 e i 10 nodi. Il Comitato di Regata presieduto da Carlo Tosi, dopo aver fatto uscire la flotta di 69 timonieri per le ore 12, ha atteso che il vento da sud girasse a destra, come da previsioni. In effetti, intorno alle 13 il vento si è disposto da 295° con 9-10 nodi d’intensità.

La prima prova è stata vinta dallo sloveno Vasilij Zbogar, vincitore in carriera di un bronzo e un argento olimpici nella classe Laser, che ha dimostrato ottima velocità soprattutto nei lati di poppa, in cui ha agevolmente superato l’estone Karpak, che aveva girato al comando la prima bolina. Zbogar è anche il timoniere dell’AC45 Green Comm per le America’s Cup World Series. Zbogar ha finito con il vincere la prova con quasi un minuto di vantaggio sul secondo, l’estone Deniss Karpak. Terzo il russo Skornyakov. Migliore degli italiani l’azzurro per i Giochi di Londra 2012 Filippo Baldassari (Fiamme Gialle), ottavo.

La seconda prova è partita a seguire, con il vento calato a 7-8 nodi, sempre da 295°. Un po’ a sorpresa la bolina ha favorito la sinistra del campo, mentre molti dei favoriti stavano regatando sulla destra, in attesa del classico “girasole” delle brezze termiche nel tardo pomeriggio. Invece dalla sinistra sono usciti il russo Skornyakov, penalizzato però dalla Giuria Internazionale per un ingresso in boa un po’ troppo tirato, lo svedese Bjorn Allansson e lo spagnolo Rafael Trujillo. Sono stati proprio questi due timonieri ad allungarsi nella prima poppa e nella seconda bolina.

Combattutissima la poppa finale, con Rafael Trujillo che è riuscito a superare lo svedese solo per una lunghezza grazie a un’efficace ultima strambata. Trujillo, vincitore dell’argento olimpico ad Atene 2004 e già con +39 in Coppa America, conquista così anche il comando della classifica provvisoria dopo due prove (4-1). Secondo è il russo Eduard Skornyakov (3-7) e terzo l’austriaco Florian Raudaschl (6-4). Seguono lo sloveno Zbogar (1-11), l’olandese Potsma (7-6) e il croato Ivan Gaspic (10-8).

Il migliore degli italiani in classifica è il giovane marchigiano Filippo Baldassari, undicesimo (8-19), seguito dal ligure Giorgio Poggi, sedicesimo (17-13). Dopo i due atleti delle Fiamme Gialle, troviamo l’esperto romano Marco Buglielli, ventunesimo (27-17). Seguono: 37.Menoni; 39.Tacchino; 50.Bucciarelli; 59.Cisbani; 67.Matteucci. Domani seconda giornata di regate, con altre due prove in programma. L’evento è organizzato dal Club Nautico Scarlino, con il supporto di Sorgenia, Marina di Scarlino, One Sails e Camera di Commercio di Grosseto.

Club Nautico Scarlino – www.clubnauticoscarlino.com