Handpresso – Caffè caldo in ogni dove

Posso rinunciare a tutto meno che a un buon caffè. Ovviamente noi lo porteremmo in barca in compagnia di nerboruti marinai e non per boschi con la gnocca come quello lì del video (questo dimostra quanto noi non si abbia capito niente della vita).

Il prezzo è di 99 Euro, 169 per l’outdoor set comprensivo di borsettina, quattro tazze e thermos per l’acqua calda.

Info su handpresso.com – Via | blog.yachtandsail.it

A Viareggio lo scafo del 60 metri Perini navi

Tu la vedi così, sulla foto e no ti sembra così grande, poi leggi la news che recita: E’ arrivato a Viareggio lo scafo della C.2193, prima delle due unità della nuova generazione di imbarcazioni a vela di 60 metri vendute da Perini Navi.… allora guardi meglio e vedi quanto è piccolo l’uomo che ci sta sopra.

60 metri perini

Più in dettaglio sulle caratteristiche: Lo scafo e la sovrastruttura in alluminio sono stati realizzati nel cantiere Perini Istanbul – Yildiz, sede turca del Gruppo. Allestimento, varo e consegna, in programma per l’estate 2013, avverranno presso gli stabilimenti Perini Navi di Viareggio.

Le nuove linee progettuali dello scafo, che si propone come l’evoluzione naturale della serie di 56 metri Perini, garantiscono spiccate doti di velocità, estremo comfort e ampi spazi di vivibilità all’interno e all’esterno. Scafo e sovrastruttura in alluminio consentono all’imbarcazione una stazza inferiore alle 500 tonnellate e un dislocamento ottimizzato di circa 570 tonnellate.

Il ketch C.2193, progettato dagli architetti navali Perini Navi in collaborazione con il neozelandese Ron Holland, sarà dotato del sistema di controllo velico di produzione Perini Navi e monterà una chiglia mobile che varia la propria immersione da 4 a 9,79 metri.

Via | www.perininavi.it

Carlo Borlenghi in esposizione a Parigi

Non esiste velista che non abbia ammirato le splendide sue foto, Carlo Borlenghi Paris 2012 è la prima mostra personale del grande fotografo di mare, si inaugura giovedì 29 marzo alle ore 18,30 inaugura presso la Mairie XVI Arrondisment di Parigi.

Per la prima volta le più belle immagini scattate nei suoi trenta anni di carriera raccolte in esposizione, oltre settanta fotografie guidano il visitatore attraverso un percorso originale e suggestivo.

Carlo Borlenghi in esposizione a Parigi

La mostra è suddivisa in due sezioni: nel salone principale sono esposte 17 fotografie di grande formato (120×180 cm) e due gigantografie di 2,50 metri x 3. Si tratta di immagini suggestive, caratterizzate da straordinari giochi di luce e da un taglio molto particolare.

La seconda stanza raccoglie 56 scatti da 40×60 cm che immortalano le fasi più spettacolari dei grandi eventi della nautica e ne raccontano i protagonisti. L’allestimento, ideato dal designer Arturo Montanelli, è stato concepito attraverso la lettura e la reinterpretazione della “vela”, in un rapporto improntato su un’architettura leggera e temporanea tesa alla valorizzazione delle opere, evocando la fugacità e l’istantaneità del lavoro dell’artista sul mare.

La mostra resterà aperta al pubblico dal 30 marzo al 5 aprile, da lunedì a venerdì dalle 10 alle 17, il giovedì fino alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12.30; nella Salle des Fêtes presso la Mairie XVI Arrondissement, 71 Avenue Henri Martin, 75016 Parigi.

Li Amo smisuratamente

Hanno appena attraversato il Canale di Panama.

La galleria di foto e il racconto su www.layline.it

Fotografie – Volvo Ocean Race – Arrivo a Auckland

Un po’ di foto dell’arrivo in Nuova Zelanda della flotta Volvo Ocean Race.

Via | www.volvooceanrace.com – Foto | Ian Roman

Volvo Ocean Race – Quarta tappa a Groupama

Quarta tappa – Vince Groupama, PUMA secondo, 93 secondi fra Telefónica e CAMPER

Auckland, Nuova Zelanda – 11 marzo 2012 – Finale intenso ad Auckland per l’arrivo della quarta tappa della Volvo Ocean Race. Dopo la vittoria con brivido di Groupama, l’urto con un UFO a 70 miglia dall’arrivo aveva aperto una importante via d’acqua, la lotta per gli altri gradini del podio è stata emozionante, con PUMA che è riuscito a conquistare il secondo posto e un arrivo quasi al photofinish per Telefónica e CAMPER, che hanno concluso una battaglia durata tre settimane con solo 93 secondi di distacco. Gli spagnoli conservano la leadership nella classifica generale, i francesi salgono al secondo posto scalzando CAMPER. Ora poco riposo e molto lavoro per i team, che torneranno in acqua già giovedì.

Come anticipato, gli americani di PUMA Ocean Racing powered by BERG conquistano il secondo dopo oltre 6000 miglia e quasi tre settimane di regata, ottenendo il loro primo podio nella Volvo Ocean Race 2011/12.

Meno di un’ora più tardi arriva Team Telefónica al termine di un incredibile match race con CAMPER with Emirates Team New Zealand e una battaglia di strambate che ha visto i due team separati di solo 93 secondi.

Abu Dhabi ha tagliato il traguardo meno di 34 minuti dopo, chiudendo al quinto posto. Sesto Team Sanya guidato dal neozelandese Mike Sanderson, che ha chiuso l’arrivo della flotta nella City of Sails 35 minuti dopo.

I sei team al termine di una tappa che è stata più lunga e impegnativa del previsto, non avranno molto tempo per riposare, e soprattutto gli shore team hanno davanti quattro giorni di lavoro intenso. Già ieri, poco dopo l’arrivo Groupama 4 è stato alato e sono iniziate le operazioni per riparare la delaminazione nella zona di prua, che aveva fatto temere conseguenze gravi. Il primo appuntamento è fissato per il prossimo giovedì 15 con la regata di prova. Il programma prevede la Pro-am il giorno seguente e la Auckland In-port race, valida ai fini della classifica in quanto prova puntabile, sabato. La partenza della quinta tappa, da Auckland a Itajaì in Brasile, la più lunga della Volvo Ocean Race 2011/12 con oltre 6.700 miglia, avverrà la prossima domenica 18 marzo.

Read the rest of this entry »

Dal Treviso Sailing Club la 100 Miglia Adriatica

100 miglia adriatica treviso sailing clubIl 21 e 22 Aprile 2012 partirà da Caorle, organizzata dal Treviso Sailing Club, la prima edizione della 100 MIGLIA dell’Alto Adriatico, X2 e in equipaggio, su percorso Caorle-Grado-Chioggia con arrivo a Caorle.

Il Treviso Sailing Club – due partecipazioni al Giro d’Italia a vela di CinoRicci e già organizzatore della Solo A Vela, prima regata In Solitario tra Italia e Slovenia – ad aprile ha deciso di organizzare la prima 100 Miglia Adriatica con il chiaro obiettivo di affiancarla alle ormai famose La 200 e La 500 e magari costituire le basi per un Campionato di Altura.

Personalmente la trovo un’idea piuttosto interessante, è si una regata d’altura ma svolgendosi praticamente tutta lungo costa può essere un’occasione per mettersi alla prova anche per equipaggi meno esperti, in caso di difficoltà le possibilità di riparare sono parecchie (c’è un porto praticamente ogni 6 circa miglia). Può essere anche propedeutica alle più impegnative 200 e 500. Qualcosa che in alto adriatico mancava.

La presenza a bordo delle imbarcazioni di un tracker permettera’ di seguire la regata anche su internet, oltre che sul sito del Treviso Sailing Club con aggiornamenti ai vari passaggi in boa.

Le iscrizioni si chiuderanno il 4 aprile. Attendo il bando per valutare meglio i dettagli.

Info su www.trevisosailingclub.com

Video – Snipe – Animazione 3D

Una bella animazione 3D con dettaglio, più o meno, delle manovre dello Snipe.

Via | snipeout.blogspot.com

America’s Cup – Napoli in dettagio

Napoli campo di regata america's cup

Nei giorni scorsi il Comitato Organizzatore ha reso noto il programma del primo evento 2012 dell’America’s Cup World Series, che si terrà a Napoli tra l’inizio e la metà di aprile.

Il programma, articolato su regate di flotta, match race e prove di velocità a bordo degli AC45, catamarani dotati di ala rigida.

Nel weekend di apertura i team avranno modo di verificare la loro preparazione in vista delle regate valide per il campionato. Il programma prevede l’inizio della competizione sabato 7 aprile, quando si disputeranno diversi duelli uno contro uno. Gli accoppiamenti saranno determinati dalla classifica dell’AC World Series Fleet Race Championship. La domenica, invece, i team saranno chiamati alla disputa di tre regate di flotta di 15 minuti.

Seguiranno quindi due giorni di riposo e l’inizio, a far data da mercoledi 11 aprile, delle regate di qualificazione per l’evento di match race – il Match Racing Championship – che si disputerà sabato. Tra mercoledi e sabato i team daranno vita a undici regate di flotta, inclusa una prova di circa 40 minuti, utili a determinare i quattro team che avanzeranno verso le semifinali e le finali del match race.

L’ultimo giorno della manifestazione, domenica 15 aprile, si aprirà con la disputa degli AC500 Speed Trial, nel corso dei dei quali ogni team si metterà alla prova su un percorso lungo 500 metri. L’equipaggio che coprirà il percorso nel minor tempo sarà incoronato come vincitore della
prova.

Conclusi gli Speed Trial, gli equipaggi verranno impegnati in una regata winner-takes-all della durata di circa 40 minuti che assegnerà il titolo di vincitore del Fleet Race Championship. Si tratterà di una prova che non ammetterà errore alcuno.

Tutte le regate comprese tra l’11 e il 15 aprile saranno trasmesse in diretta suwww.youtube.com/americascup – Qui invece il format dell’evento.

Venezia – Aspettando la Coppa America

compagnia della vela venezia aspettando la coppa america

La Compagnia della Vela ha tracciato la rotta che condurrà verso l’appuntamento con l’America’s Cup World Series in programma dal 12 al 20 maggio 2012.

Quattro serate nel corso delle quali alcuni grandi protagonisti della vela internazionale racconteranno la loro America’s Cup.

Il 25 febbraio, a ricordare la loro avventura in Coppa America sono stati Cino Ricci e Mauro Pelaschier, skipper e timoniere di Azzurra. Accanto a loro, Bruno Troublé, skipper di France 3 nel 1977, 80 e 83 in quel di Newport, nonché ideatore della Louis Vuitton Cup.

Il 10 marzo sarà la volta di Marc van Peteghem, Vincent Lauriot Prevost, del progettista di Alinghi e Oracle Racing Dirk Kramers, di Silvio Arrivabene – responsabile della costruzione di Alinghi 5 – e Fernando Sena, già direttore del cantiere Tencara all’epoca del Moro di Venezia. A moderare l’incontro sarà Sebastiano Morassutti.

Il terzo incontro, in programma nella prima quindicina di aprile, sarà dedicato a Il sogno del Moro di Venezia e porterà nuovamente la Compagnia della Vela a quel mitico 1992. Nella nuova sede di S. Giorgio sfileranno alcuni dei protagonisti dell’impresa: il timoniere Paul Cayard, il tattico Tommaso Chieffi, il progettista German Frers e il fotografo ufficiale del team Carlo Borlenghi, che farà rivivere l’esperienza del Moro attraverso una serie di contributi video e immagini.

A ridosso dell’inizio dell’AC World Series, venerdì 11 maggio, l’ultima conferenza avrà il compito di raccontare cosa ci attende nell’immediato. Attraverso le parole di Russel Coutts, CEO di Oracle Racing, John Craig, presidente del Comitato di Regata dell’America’s Cup World Series, e Tom Ehman, vice commodoro del Golden Gate Yacht Club, si andrà alla scoperta delle caratteristiche e del format dell’edizione numero 34 della Coppa America.

Tutte le conferenze si terranno a Venezia, presso il Centro Sportivo d’Eccellenza dell’Isola di S. Giorgio a partire dalle ore 18.30. Saranno aperte a tutti, previa iscrizione, fino al raggiungimento dei posti disponibili.

Via | www.americascup.com