Giancarlo Pedote vara il nuovo Mini con la prua tonda

pedote prysmian ita 747 mini 650

Giancarlo Pedote torna ai Mini 650, lo fa non solo passando per i proto ma con quel proto con la prua tonda di David Raison che ha vinto l’ultima transat.

La barca, ex Magnum ribattezzata Prysmian ITA 747, è stata varata nei giorni scorsi ed ora inizia una serie di test in attesa del passaggio di mano vero e proprio.

Info su www.giancarlopedote.it – Via | blog.yachtandsail.it

All’idroscalo Midro 2012

idroscalo midro 2012Torna nelle acque milanesi la rassegna nautica MIDRO 2012, evento che mette in contatto la voglia di navigare di appassionati e curiosi con la possibilità di salire su di un’imbarcazione, di capire come un natante funzioni e sia utilizzabile al meglio.

Si terrà il 10, 11, 12, 13 maggio all’Idroscalo di Milano e concilierà l’attenzione particolare alla sostenibilità con la presentazione delle realtà imprenditoriali nautiche più interessanti del territorio lombardo. I primi due giorni saranno business oriented mentre gli ultimi due saranno più dedicati ai visitatori e alle famiglie.

Parallelamente alla possibilità di provare le barche si svolgeranno nel parco circostante eventi di settore e si esporranno anche prodotti inerenti il mondo della navigazione.

Nonostante il difficile momento di crisi economica, MIDRO 2012 rilancia sull’importanza di una NAUTICA SOSTENIBILE che ricerchi ed investa nell’innovazione, nella produzione di prototipi e prodotti finali capaci di contenere l’impatto negativo sull’ambiente.

All’Idroscalo faranno bella mostra di sé -e in molti casi saranno utilizzabili- esemplari di natanti realizzati con sistemi di produzione/conservazione di energia alternativi e/o nuovi materiali sostenibili.

MIDRO LA RASSEGNA DELLA NAUTICA LOMBARDA sarà invece la seconda anima dell’evento e avrà l’intento di promuovere un settore chiave dell’economia lombarda in un momento di difficile crisi economica, nella consapevolezza che l’innovazione costituisca la scelta obbligata per mantenersi competitivi nei mercati del mondo.

MIDRO 2012 avvia un percorso pluriennale di valorizzazione del comparto nautico lombardo che, attraverso il 2013 ed il 2014, condurrà all’appuntamento di Expo 2015 e ad un intero mese di manifestazioni all’Idroscalo e sui laghi lombardi.

XXX Meeting del Garda Optimist – 5-8 aprile 2012

Ad un mese dall’inizio del Meeting del Garda Optimist organizzato dalla Fraglia Vela Riva in collaborazione con Kinder+Sport e Trentino, il trend delle pre-iscrizioni è già superiore agli anni scorsi, sono già 716 i pre-iscritti. La regata monoclasse più numerosa al mondo, quest’anno concorrerà per essere certificata ufficialmente Guinness World Records.

Mauro Stanga, presidente della Fraglia Vela Riva, ha così commentato: “Siamo contenti di come stanno andando le cose in questa prima fase preparatoria di stagione, tutto sta procedendo per il meglio ed è confermata la tendenza di crescita per quanto riguarda la partecipazione al XXX Meeting del Garda Optimist. Spero tutto ciò sia di buon auspicio per una buona stagione agonistica e quindi turistica, che si aprirà proprio tra un mese in occasione del Meeting del Garda Optimist, come sempre nella settimana di Pasqua. Anche a livello di numero di nazioni presenti dovremmo superare il muro delle 40 rappresentative. Il fatto che concorreremo all’ufficializzazione della conquista del Guinness dei Primati come regata monoclasse più numerosa al mondo sta attirando l’attenzione anche di chi non segue solitamente la vela, ma capisce che si tratta di un avvenimento importante, unico al mondo, nella nostra Riva del Garda e nel Garda Trentino. L’albo d’oro che siamo riusciti a realizzare per la trentesima edizione del Meeting, infine parla da solo: dal Meeting sono passati velisti italiani e stranieri che poi hanno fatto parlare di sé nei maggiori eventi internazionali, Olimpiadi comprese, anche se per noi la cosa fondamentale è far vivere ai bambini e ai ragazzi partecipanti quattro giorni speciali, da non dimenticare“.

Quest’anno la manifestazione prevede anche un Concorso fotografico in modo tale da coinvolgere anche chi solitamente non frequenta i campi di regata, ma può avere l’occasione di vivere il clima di festa e amicizia che si respira in occasione del Meeting del Garda Optimist, un’occasione sicuramente speciale per scatti d’autore!

Info su: www.fragliavelariva.it

Calendario Altura 2012

L’Unione Vela d’Altura Italiana ha pubblicato nel proprio sito internet il calendario completo con tutte le principali manifestazioni nazionali in programma per il 2012, riservate alle classi Orc e Irc e alla categoria Minialtura.

Tra gli eventi di rilievo, i tre Campionati Nazionali d’Area per l’altura e i quattro per i Minialtura, le dodici regate di selezione per il Campionato Italiano, quelle che concorrono all’assegnazione del Campionato Italiano Offshore e infine il Campionato Italiano Assoluto d’Altura, in programma a Riva di Traiano dal 26 agosto al 1mo settembre, e il Campionato Italiano Minialtura, che si svolgerà a Riva del Garda tra il 15 e il 17 giugno.

Grande attesa anche per il Campionato Europeo Orc International, che quest’anno è stato assegnato dall’Offshore Racing Congress all’Italia e si disputerà a Punta Ala dal 24 giugno al 1mo luglio. Per l’occasione, l’Unione Vela d’Altura Italiana sarà nuovamente presente in loco con i suo tecnici dell’Uvai Italy Team, garantendo agli armatori italiani un servizio specifico di assistenza, come già avvenuto l’anno scorso a Cherso, in Croazia, per il Mondiale Orc.

Info si www.uvai.it

Regata Nazionale di classe 420 e 470

nazionale 420 470 sanremo 2012

Per la classe 470 sono state disputate cinque regate in tutto, di cui due ieri e tre nella prima giornata.

Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini (CC Aniene) hanno concluso al primo posto assoluto, vincendo anche la classifica Juniores e confermandosi come un equipaggio di grande potenzialità. Secondo posto per Edoardo Mancinelli e Pietro Iavicoli (CC Aniene), mentre al terzo si confermano Matteo Capurro e Matteo Puppo (YC Italiano) che sono secondi anche nella graduatoria Juniores. Quarto classificato e terzo per gli juniores l’equipaggio formato da Simone Spina e Matteo Bertrand (CC Aniene) e quinto posto per Nicolò Bertola e Danilo Alcidi (Circolo Sportivo Aereonautica).

Il primo posto femminile è stato conquistato da Francesca Komatar e Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare), Massimo Arrobbio e Emanuele Bisacca (CV Medio Verbano) hanno vinto nella categoria Master.

Il premio dedicato al club con i tre equipaggi meglio qualificati è stato vinto dal Circolo Canottieri Aniene.

Nei 420 la serie è stata di nove regate, il massimo previsto per questa nazionale, che segna l’apertura della stagione. I primi tre posti del podio assoluto, sono gli stessi della classifica juniores, con un exploit di giovani regatanti, tutti piazzati al vertice della classifica.

Gianmaria Caiaconti e Edoardo Portoraro (CV Ravennate) stravincono con una bella serie di regate, seguiti da Carlotta Omari e Francesca Russo Cirillo (CN Triestino Sirena) che peraltro vincono la classifica femminile. Terzo posto per Francesco Rebaudi e Pietro Canepa (YC Italiano); al quarto ci sono Guido D’Errico e Benedetta Barbierato (RY Club Savoia) e al quinto troviamo Giacomo Ferrari e Giulio Calabro (CC Aniene).

La classifica Under 16 è vinta da Matteo Pilati e Michele Cecchin (FV Malcesine)

La prima regata nazionale di 420 e 470 è stata organizzata dallo Yacht Club Sanremo, Marina degli Aregai e Yacht Club Aregai, con il supporto di Kinder+Sport.

Info: www.yachtclubsanremo.it

Global Ocean Race – Nannini secondo a Punta del Este

marco nannini e hugo ramon global ocean race

E’ terminata domenica a Punta del Este, in Uruguay, la terza tappa della Global Ocean Race, il giro del mondo a tappe in doppio su Class 40.

Marco Nannini ed il suo coskipper Hugo Ramon si sono piazzati secondi alle spalle di Cessna Citation, una grande impresa indipendentemente dal risultato.

Trentacinque lunghi giorni di navigazione necessari a percorrere gli oltre undicimila chilometri, dove gli equipaggi dei cinque Class 40 hanno dovuto affrontare condizioni meteo estreme tipiche di quelle latitudini, caratterizzate da tempeste ed iceberg e dal temuto passaggio di Capo Horn. Al punto che, già nella prima settimana, Campagne de France e Buckley Sistems, sono state costrette ad abbandonare la competizione a causa di avarie e rotture.

La seconda settimana è stata caratterizzata da forti burrasche con venti contrari, che hanno messo a dura prova gli equipaggi ancora in regata. Phesheya Racing ha riportato l’avaria di entrambi i piloti automatici ma grazie ad una riparazione di fortuna riesce a proseguire. I dieci giorni successivi hanno regalato alla flotta un momento di tregua. Marco Nannini sfruttando alcune occasioni recupera il distacco dal leader e si porta per la prima volta in testa alla regata, anche se il momento di gloria dura appena un weekend dato che Cessna Citation riesce nuovamente a superarlo.

A due giorni da Capo Horn le previsioni meteo segnalano una pericolosissima perturbazione proprio in contemporanea al passaggio del Capo. Cessna Citation doppia l’Horn prima del culmine della tempesta mentre Marco Nannini è costretto a rallentare per far passare davanti a se il centro della depressione evitando così di subire danni.

La risalita del’Oceano Atlantico, con le tre barche ormai in posizione ben distanziate, non fa altro che sancire in via definitiva la classifica finale della regata che vede lo skipper torinese conquistare un bellissimo secondo posto di tappa ed anche in classifica generale.

Via | marconannini.com

America’s Cup – Il programma di Napoli 2012

america's cup world series napoli

Mancano trentacinque giorni dalla prima regata valida per l’AC World Series di Napoli, regata di apertura della stagione 2012.

Questo il programma ufficiale dell’evento:

Weekend di apertura
7 aprile – regate di match race (uno contro uno – duelli tra squadre)
8 aprile – regate di flotta (tre regate di flotta della durata di 15 minuti ciascuna)

Championship Racing
11 aprile – fino a tre regate di flotta per qualificazione a evento match race
12 aprile – fino a tre regate di flotta per qualificazione a evento match race
13 aprile – AC500 (prove di velocità) più tre regate di flotta per qualificazione a evento match race
14 aprile – qualificazioni e svolgimento evento di Match Race
15 aprile – AC500 (prove di velocità) e a seguire, Fleet Race Championship

Via | www.americascup.com

Video – Le gru sorvolano Venezia

Essere velista è anche guardare le splendide immagini del documentario firmato Bbc, ammirare il profilo alare delle Gru e immaginare il flusso del vento che le sostiene.

Tassa di Stazionamento – La versione definitiva… forse

Su blog.yachtandsail.it si fa il punto sulla Tassa di stazionamento introdotta nel Decreto Salva Italia del Governo Monti.

Lo stazionamento si trasforma proprietà, saranno soggette alla tassazione solo quelle di proprietà di soggetti italiani o con attività principale in Italia.

Esentati i non residenti o chiunque non abbia una stabile organizzazione in Italia con possesso di unità da diporto. Esentati inoltre tutti i soggetti la cui proprietà di unità da diporto è riconducibile a bene strumentale, come le società di charter o le scuole nautiche.

La tassa viene trasformata da “giornaliera” in annuale ma viene ridotta, soprattutto al salire delle dimensioni. Inalterate le riduzioni per la vela e per la vetustà dell’imbarcazione. Viene in fine introdotta l’esenzione totale per il primo anno di immatricolazione delle unità da diporto.

Su senato.it il testo completo. Su blog.yachtandsail.it un riassunto con in grassetto le parti modificate.

Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura 2012

Al Big Blu di Roma le prime anticipazioni sul Campionato Italiano Assoluto Vela d’Altura 2012

Al Big Blu di Roma nei giorni scorsi le anticipazioni sul Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura, in programma dal prossimo 26 agosto a Riva di Traiano.

Sono state esposte quelle che saranno le strategie messe in campo, per creare una manifestazione che punta a riscuotere l’interesse che un evento così importante deve suscitare nell’ambiente velico italiano. Le sinergie tra Circolo Canottieri Aniene e Circolo Nautico Riva di Traiano si sono consolidate mettendo in campo proficue collaborazioni, assieme alla disponibilità e la professionalità del Circolo Nautico Guglielmo Marconi di Santa Marinella, assicurando un gruppo di lavoro con “le carte in regola”.

Obbiettivo degli organizzatori è creare un campionato destinato a diventare l’evento della vela agonistica più importante del 2012. Dopo le selezioni che si svolgeranno in primavera sui diversi campi di regata del nostro mare, saranno un’ottantina – come da normativa della Federazione Italiana Vela – le imbarcazioni che potranno essere ammesse al Campionato.